Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] di federazione e di stato federale. Mentre il formalismo ha tentato di incasellare le realtà federali in categorie politica e diritto, Bari, 2003, 40).
La teoria democratica contemporanea ha ormai abbandonato la finzione metodologica della ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] giudici, che rivestono un carattere più o meno formale (associazioni e reti tra giudici, presidenti di Oxford, 2010, 357.
11 Habermas, J., Fatti e norme. Contributi ad una teoria discorsiva del diritto e della democrazia (1992), trad. it. a cura di ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] , della moderna nozione di legge, in senso formale e sostanziale (Astuti, 1973), per ricomprendere nella del diritto, XXIII, ivi 1973, pp. 850-871.
G. Fassò, Legge (teoria generale), ibid., pp. 783-794.
M.G. di Renzo Villata, Retratto successorio ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] (come il 1º ott. 1240), talaltra per prestare formale consilium sulle procedure giudiziarie (così al notaio del podestà, pp. 215-230; E. Cortese, Per la storia d'una teoria dell'arcivescovo Mosè di Ravenna (m. 1154) sulla proprietà ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] forma, essa si determina solo quando il vincolo formale sia richiesto espressamente per la validità del contratto giuridico di diritto privato, Torino, 1943; Ferrara, F., Teoria del negozio illecito nel diritto civile italiano, Libraria, 1902; ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] Si rende necessario che tale complessità si esprima nell’unità formale dell’operazione economica, la quale, in quanto tecnica sull’allocazione del rischio economico. Secondo la teoria dell’efficiente sopportazione del rischio, il verificarsi di ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] della cosa (Mengoni, L., Profili di una revisione della teoria sulla garanzia per i vizi nella vendita, in Riv. civile e commerciale, III, Milano, 1959; Messinetti, D., Le strutture formali della garanzia mobiliare, in Riv. crit. dir. priv., 1991, ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] , nella nostra Costituzione, nel principio generale di eguaglianza – formale e sostanziale – sancito dall’art. 3 Cost. e L.-Gottardi, D., a cura di, Il diritto antidiscriminatorio. Tra teoria e prassi applicativa, Roma, 2009; Calafà, L., Il diritto ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] dell’argomentazione costituzionale non è più dunque la logica formale capace di verificare la correttezza dell’interpretazione, ma giuridica, ma con proprie specificità politiche, teorie conservative e teorie evolutive. Le prime invocano l’esigenza ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] orientamento della Cassazione volto a ribadire il superamento della teoria della considerazione economica degli atti ai fini dell’applicazione adempimento unico e la successiva fase di controllo formale (in particolare, per la coincidenza del termine ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...