• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
429 risultati
Tutti i risultati [2373]
Diritto [429]
Biografie [306]
Temi generali [200]
Filosofia [184]
Matematica [173]
Arti visive [174]
Storia [166]
Economia [154]
Scienze demo-etno-antropologiche [142]
Diritto civile [133]

Trust [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti Abstract Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] delle Entrate, circ. n. 48/E-2007, cit.). Gli obblighi formali La novella del 2006 ha infine previsto, con delle inserzioni nel primo Fransoni, G.-De Renzis Sonnino, N., a cura di, Teoria e pratica della fiscalità dei trust, Milano, 2008, 66), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Elusione fiscale [dir. pen.]

Diritto on line (2019)

Tatiana Giacometti Abstract L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] contrastare operazioni talvolta estremamente complesse ma formalmente trasparenti, in grado di ottenere , VII, 2013, 477; Pino, G., L’abuso del diritto fra teoria e dogmatica (precauzioni per l’uso), in Maniaci, G., Eguaglianza, ragionevolezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c. Sergio Chiarloni Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c. La generalizzazione [...] [corsivo mio] conseguibile nel processo»16. Anche in teoria, oserei aggiungere, con quel che ne consegue sul art. 825 c.p.c. il tribunale si limita ad accertarne la regolarità formale e, quindi, non può entrare nel merito, allo scopo, ad esempio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato irrituale

Diritto on line (2013)

Cesare Cavallini Abstract L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] di sostanza del lodo, non limitata dunque soltanto agli aspetti formali, da parte del giudice di merito. Ciò chiaramente non significa in Contr. e impr., 2011, 320; Betti, E., Teoria generale del negozio giuridico, in Trattato Vassalli, XV, 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sistema tributario

Diritto on line (2016)

Adriano Di Pietro Abstract La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] , una dinamica che ha finito anche con il superare i limiti formali tra l’ordinamento europeo, con i vincoli richiesti dall’integrazione economica, di un sistema tributario sostenuto dalla teoria finanziaria. Debolezza dell'imposta sulle successioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Qualifiche soggettive nell'ambito dei reati contro la pubblica amministrazione

Diritto on line (2012)

Marcello Oreste Di Giuseppe Abstract  I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] Occorre precisare, però, che l’accoglimento della teoria soggettiva, anche in giurisprudenza, non aveva mai escluso pubblicistiche, cit., 911). Si tratta, invero, dello stesso criterio formale, contenuto nell’art. 357 c.p., che ha lo scopo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

GIUDICI, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Giudici, Regno d'Italia Mario Ascheri Thomas Szabó Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] Baroni-Perelli Cippo, 2000; Grillo, 2001). La teoria, insegnata dai giuristi bolognesi e difesa dalla corte di avvocato o consulente realizzava una sorta di contrappeso al formale predominio locale di giudici (giudicanti) forestieri. Il prestigio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Abuso ed elusione del diritto

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016 Abuso ed elusione del diritto Guglielmo Fransoni La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] al contraddittorio in termini sostanziali e non meramente formali, ciò che sarebbe stato possibile in base a ovviamente, assai vasta. Per un accurato sguardo d’insieme sulle diverse teorie, cfr., da ultimo, Fabiani, E., Clausola generale, in Enc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Arbitrato rituale. Convenzione arbitrale e arbitri

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] delle parti nella formazione dell’accordo. Il requisito formale è richiesto ad substantiam, sotto sanzione di irrisolti), in Riv. arbitrato, 1998, 659; Fazzalari, E., Arbitrato (teoria generale e diritto processuale civile), in Dig. civ., I, Torino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Agevolazioni fiscali

Diritto on line (2013)

Antonio Guidara Abstract Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali. 1. Definizione A [...] che sono difficilmente distinguibili sul piano della teoria generale del diritto e assumono significati del 3, lett. e, e 108.2 TFUE), occorre una comunicazione formale dello Stato membro, cui segua una valutazione positiva della Commissione (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 43
Vocabolario
formalismo
formalismo s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
formale¹
formale1 formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali