Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] schemi di Hobbes e Rousseau anticipano non poco la moderna teoria dei giochi (Müller, D., Public Choice, II, Cambridge esercitano ciascuno di essi. Una legge che disciplini questi ruoli formalmente si dirige a “tutti” ma, in realtà concerne solo ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] dimensione – che si è proposto di definire “proporzione formale”16 – del resto, esso è tradizionalmente riconosciuto diritto sacrificato – non ancora la dottrina della proporzionalità alla teoria dello Stato di diritto, bensì al contenuto proprio di ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] . n. 242548). Nella medesima prospettiva, la mancata annotazione formale nella sentenza di secondo grado del capo di imputazione non .-Garuti, G.-Kalb, L., diretto da, Procedura penale, Teoria e pratica del processo, Torino, 2015; Santoriello, C., ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] opera insigne per profondità, acutezza, concisione e correttezza formale. Viene poi un tractatus, il cuititolo De iudiciis padre della dottrina bolognese, l'impostazione della propria teoria, ne sviluppò la tendenza alla rigorosa penetrazione del ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] c. e 324 c.p.c., la nozione di cosa giudicata formale può essere sussunta nel processo amministrativo in virtù del rinvio esterno operato da Cons. St., sez. V, 6.2.1999, n. 134; sulla teoria del cd. one shot temperata, di recente, Cons. St., sez. IV, ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] di illiceità dell’art. 589, co. 3, c.p., formalmente abrogato. Eventuali problemi di diritto intertemporale, per i fatti commessi della condotta dell’agente, fa proprio il presupposto della teoria della condicio sine qua non, ove la condotta del ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] definizione è evidentemente legata a doppio filo alla teoria chiovendiana di processo e di rapporto giuridico processuale. al soggetto dell’azione, che è la parte in senso formale. Queste nozioni non sono tanto diverse, essendo piuttosto inverse; ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] dottrinale, che ha visto contrapposte due teorie.
Una prima teoria, che presenta il vantaggio della semplicità, , è l’unica norma del settore che si occupi dei profili formali, prevedendo il concorso alternativo della legge dello Stato in cui il ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] giudiziale, Milano, 2001) separando il profilo formale dell’atto, di natura pubblicistica, dal Perrone e C. Berliri, Napoli, 2006; Fantozzi, A., La teoria dell’indisponibilità dell’obbligazione tributaria, in Adesione conciliazione ed autotutela, a ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] la nozione di “legge” non è legata a criteri formali o procedurali. L’unità, la costanza, la conoscibilità, ) che conferma l’impianto teorico-argomentativo che sorregge la teoria del precedente vincolante: se il giudice nazionale (di primo ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...