Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] [quella del 2002] che scalza quella che sul piano della teoria e della prassi era la pietra d’angolo del diritto penale societario della disciplina, frattura manifesta non soltanto sul piano formale (si è in presenza di una riscrittura delle ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] anch’essa di elaborazione giurisprudenziale. Secondo questa teoria, la potestà di intervento dell’Unione non è disciplina primaria, le istituzioni decidono su base casistica la veste formale dell’atto, in ossequio al principio di proporzionalità.
Il ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] suscettibili di essere intesi in modo ideologico, formale, immanentistico o deterministico15.
Un discorso del principi generali dell’ordinamento fascista, Pisa, 1943, 322 ss.; Id., Teoria generale dell’interpretazione, ed. a cura di G. Crifò, I, ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] di risorse pubbliche disponibile si conosce prima della formale apertura del negoziato. Il che pregiudica ovviamente ogni pubbliche amministrazioni, Torino 2013; Giannini, M.S., Impiego pubblico (teoria e storia), in Enc. Dir., XX, Milano, 1970; ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] ente previdenziale ha già a disposizione. È una ripetizione formale di dichiarazioni di scienza, oggi dematerializzate e, dunque, fattispecie, alla irretroattività e alla legalità sostanziale. Per la teoria si v. Dell’Olio,M., Il lavoro sommerso e ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] che disciplinano l’esercizio del potere (es. vizi formali o procedimentali) cui dovrebbe conseguire l’annullamento dell’atto T., L’annullamento d’ufficio dell’amministrazione finanziaria tra teoria ed applicazione pratica, in Rass. trib., 2000, 1189. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] concetto ampio di 'diversione' dei conflitti dalla giustizia formale.
In secondo luogo, è opportuno tenere a mente 1977), Antwerpen-Deventer 1978.
Taruffo, M., Idee per una teoria della decisione giusta, in "Rivista trimestrale di diritto e procedura ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] in tal modo riesce a pervenire all’esame contestuale dei due ricorsi senza porsi formalmente in contrasto con l’Ad. plen., 7.4.2011, n. 4 ( E rispetto alla quale, come azione di condanna, la teoria processuale ritiene l’interesse ad agire in re ipsa, ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] stesso art. 40 c.p.c., formulando la teoria dell’identità della cd. piattaforma fattuale, secondo la c. (o 40 c.p.c., nei casi di proposizione separata) nei rapporti di garanzia propria, formale o reale; ex art. 33 c.p.c. (o ancora 40 c.p.c.) nelle ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] protegge l’acquirente in vendita forzata da ogni nullità (formale o extraformale, come accade nel caso di esecuzione senza titolo II ed., Torino, 1980; Carnacini, T., Contributo alla teoria del pignoramento, Padova, 1936; Cerino Canova, A., Vendita ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...