Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] .
Si potrebbe avere insomma, contrariamente a quanto esigono la teoria generale del diritto (V. Kelsen, H., La dottrina pura 825 c.p.c. il tribunale si limita ad accertarne la regolarità formale e, quindi, non può entrare nel merito, allo scopo, ad ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...]
Si potrebbe avere insomma, contrariamente a quanto esigono la teoria generale del diritto (V. Kelsen, H., La dottrina 825 c.p.c. il tribunale si limita ad accertarne la regolarità formale e, quindi, non può entrare nel merito, allo scopo, ad esempio ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] da longobardi, bizantini e arabi, e perciò (in teoria) meno condizionate da strutture anteriori, Federico II preferì non può esser mai soltanto coazione, fu oggetto di culto formale e di scetticismo sostanziale, ossia rimase inefficiente e fittizia. ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] 1789 e ratificati dagli Stati nel 1791.
La teoria politica della Costituzione del 1787: i Federalist Papers
La 165) – la qualifica come molto rigida, subordinando ogni cambiamento formale ad una proposta avanzata da una maggioranza di 2/3 del ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] 73 ss.; Mautino, F. - Pagano, R., Testi unici. La teoria e la prassi, Milano, 2000, 129 ss.; Malo, M., Manutenzione delle al controllo di conformità rispetto ai testi anteriori.
Grado formale della disciplina e tempo dell’entrata in vigore, inoltre ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] nuovamente un atto di contenuto analogo ma emendato dal vizio formale o procedimentale. Non potrà, ad esempio e a tacer d 2010, I, 337; Farri, F., Forma ed efficacia nella teoria degli atti dell’amministrazione finanziaria, Padova, 2015; Fedele, A., ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] grimaldello pericoloso per la stabilità del solido edificio della teoria della separazione dei poteri e, quindi, dal così, parlato di attività giurisdizionale solo in senso formale, di giurisdizione mista a legislazione, di giurisdizione mista ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] e diritto del lavoro, in Lav. dir., 1990, 628).
Si fanno strada le teorie “patologiche” del collegamento societario inteso come il risultato di una moltiplicazione solo formale dei centri di produzione, posta in essere al fine di eludere la ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] nei confronti dell’altra, pure in assenza di un formale atto negoziale.
13 Così Castronovo, C., La responsabilità risolve in sostanza in un tentativo di reductio ad absurdum della teoria del contatto sociale svolta da Zaccaria, A., La natura della ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] di norme si caratterizza, quanto ai principi formulati, per un approccio concettuale di impronta – almeno in teoria – rigorosamente logico-formale che, in nome dell’esigenza di garantire il rispetto del principio di legalità anche con riferimento ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...