Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] della CEDU, a prescindere dalla qualifica formale che possiedono nell’ordinamento interno15.
Al , 1998, 77. Cfr. inoltre Tarchi, R., Le leggi di sanatoria nella teoria del diritto intertemporale,Milano, 1990, 3 ss.; Giuliani, A., Le disposizioni sulla ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] audizione delle parti).
L’istruttoria, nel quadro della teoria della decisione razionale, assolve ad una duplice funzione: 8 della l. n. 241/1990, un ampliamento dei canoni formali della comunicazione di avvio del procedimento (lettere c bis e c ter ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] procedura civile, nonché della consulenza tecnica, esclusi l’interrogatorio formale ed il giuramento» (art. 35, co. 3, Commentario del Codice e delle leggi di procedura civile, I, Teoria e sistema della giurisdizione civile, Milano, 1910; Nigro, M ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] 1886 ss.).
Secondo una terza ricostruzione (Minoli, E., Contributo alla teoria del giudizio divisorio, Milano, 1950), che non ha avuto sostanzialmente ad una funzione di semplice controllo formale della regolarità del procedimento di divisione e ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] interessa, la relazione attestativa assolva non soltanto formalmente ma anche sostanzialmente alla funzione per cui è una formulazione della teoria che ha avuto grande successo, Ferri, G. B, Causa e tipo nella teoria del negozio giuridico, ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] di diritto civile», 1998, 1, pp. 525-33.
S. Tondo, Formalismo negoziale tra vecchie e nuove tecniche, «Rivista del notariato», 1999, 4, pp uomo, Torino 2004.
M.E. La Torre, Contributo alla teoria giuridica del documento, Milano 2004.
F. Rizzo, Il ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] di una diversificata casistica giunta al suo vaglio – quali debbano essere i confini da rispettare nel rapporto tra errori formali ed errori di ideazione che afferiscono le sentenze e le ordinanze. In particolare, al riguardo, si è focalizzato entro ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] civile, con la sola esclusione dell’interrogatorio formale e del giuramento.
In effetti, le disposizioni giurisdizione davanti al giudice amministrativo, II, Contributo alla teoria dell’azione nella giurisdizione esclusiva, Padova, 2001; Police ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] atti relativi alle operazioni catastali. Da un punto di vista formale l’unico atto soggetto di notifica è il classamento o attribuzione cfr. Farri, F., Forma ed efficacia nella teoria degli atti dell’amministrazione finanziaria, Padova, 2015, ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] confini, un tempo segnati dal rigido criterio formale della previsione di una delle pene riconducibili al per tutti Gatta, G.L., Abolitio criminis e successione di norme “integratrici”: teoria e prassi, Milano, 2009, p. 817 ss.
6 Cfr. in particolare ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...