SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] deisistemi d'azione, il ''sistema scienza'' costituisce un sottosistema del sistema socioculturale, un sistema di base che forma con i sistemi scienza in generale e delle là di esse. Tale sorpasso della teoria rispetto all'esperimento apre la porta ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] , la Svizzera, l'URSS).
Per l'assoluta singolarità deisistemi di responsabilità, non ne è possibile che una classificazione carattere compensativo.
Bibl.: D. Anzilotti, Teoriagenerale della responsabilità dello Stato nel diritto internazionale ...
Leggi Tutto
MODO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Guido GASPERINI
Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, [...] , dove occorra, agevolmente trasportabili su ogni altro grado della scala generaledei suoni diatonici e cromatici formando un vasto sistema di 24 scale o toni trasportati, ognuno dei quali si plasma esattamente sulle scale o modi fondamentali di Do ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] teoria della socialdemocrazia tedesca.
Radicalmente diverso, il sistema della crisi fiscale dello Stato e dei limiti ecologici dello sviluppo, in il fascismo, la costituzione della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) diede vita ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] nel nostro sistema l'esistenza di un limite generale all'attività del proprietario nell'interesse dei vicini fondato limitato, ma un diritto di proprietà pubblica. Ma la teoria della proprietà pubblica, nonostante la grandissima autorità del suo ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] era da lungo tempo così unitario come la teoria avrebbe richiesto), se poteva rendere buoni servigi nella stessa classe del direttore generale o dei membri del consiglio di amministrazione sopportano i pesi maggiori del sistema economico. Nè le donne ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , e il rifiuto deisistemi fiscali, l'incrinarsi della salute", scriveva lugubremente l'ex provveditore generale in Morea Angelo Emo, quasi sul Negro, Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] da Roma il generaledei Serviti ai confratelli transito e in sosta e non radicati nel sistema di governo o, per lo meno, senza ., XX, Roma 1977, pp. 161-167 v. Ugo Tucci, Teoria e pratica nelle idee monetarie di Gian Rinaldo Carli, "Studi Veneziani ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] sistema di incentivi, inducendo l'impresa a comportamenti inefficienti. Gli andamenti dei costi, infatti, sono generalmente stata strettamente collegata ai modelli di analisi forniti dalla teoria economica; l'adesione a un modello economico di ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] stesso di dover procedere all'analisi deisistemi e basarsi su complesse relazioni molto più male che bene.
In teoria, molte aree sono gestite come riserve dei piani paesistici, che poi dovrebbero esser recepiti nei piani regolatori generalidei ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...