FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] costituzione della comunità e sull'organizzazione dell'ebraismo italiano - sia dei r.d. 24 sett. 1931, n. 1279, che in molti campi dalla teoriagenerale del diritto alla storia e dogmatici prodotti dal nuovo sistema di rapporti tra Stato e Chiesa ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] pregiuridico e ordinamento positivo affrontano il mutamento civile e fondano i propri sistemi teorici. Da C. Fadda a G. Giorgi e a F. dei centri d'interesse collettivo scandiscono le riflessioni della cultura giuridica, dalla teoriagenerale ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] protetto dalla legge, sta l'equivoco della cosiddetta teoriagenerale del negozio giuridico. Tanto la civil law quanto la di due sistemi giuridici; l'affermazione del primato della comparazione fra common law e civil law quale uno dei modi della ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] sovrano, ossia in virtù di una recezione. Una teoria, questa, che Marino escogitò per primo.
Se dei richiami del Liber Augustalis allo ius commune si limitano a evocare la normale dialettica, attiva in qualunque sistema, tra norme di valore generale ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] generale nell'Enciclopedia del diritto (XXXVII, Milano 1988, pp. 518-579), che consente di ripercorrere le modificazioni deisistemi La nuova scienza pura del diritto è per il G. teoria delle fonti del diritto, non nel significato che il positivismo ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] della filosofia giuridica e della teoriagenerale del diritto italiane a cavallo dei due secoli. In lui si (Fichte, Schelling, Hegel), ibid. 1897; Su una classificazione deisistemi di filosofia morale contemporanea, in Idea liberale, VI [1897], ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoriadei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] natura sovranazionale e concordataria. In generale, dunque, tutte quelle aventi di Lussemburgo di avallare la teoriadei controlimiti rispetto al diritto dell’Unione di tutela anche al di là dei confini deisistemi giuridici interni. La vicenda ben ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] di diritto costituzionale: teoriagenerale (Bari 1944) e , per esempio, lo studio su Il sistema elettorale finlandese (Firenze 1946) - e ruolo politico della nuova costituzione e del ruolo dei giuristi nell'interpretazione (cfr. le testimonianze di ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] dopo pubblicava il Quadro storico deisistemi filosofici; un Discorso sulla Repubblica si completò con i trattati di penalità generale e speciale (Napoli 1858-59). Dopo coincidevano) e propugnò la teoria della retribuzione giuridica, asserendo che ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] fu caratterizzata da una forte propensione alla riflessione di teoriagenerale all’interno della quale egli inquadra l’articolarsi totalitaria del periodo fascista. L’argomento dei principi, che pongono a sistema il complesso normativo, si sposa con ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...