Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] un significato ampio e generale, il complesso delle forze produttrici e dei beni, indirizzato a sotto codesto rispetto tutte le teorie che da un canto negano , se il successore sa continuare con i sistemi dell'autore, e se sa dissimularsi sotto il ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] teoria, essa è soggetta all'autorità legislativa del parlamento del Regno Unito. Ma il sistema 'adozione della registrazione dei titoli (il cosiddetto "sistema Torrens", perché proposto la proposta di un patto generale di non aggressione fra i paesi ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] si era un po' dappertutto stabilito, in teoria, l'obbligo del cittadino alla difesa dello aveva introdotto il sistema opposto, cioè l'obbligo generale, senza eccezioni, per viceversa, le modalità del lavoro e dei servizî di guardia nei porti, i ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] organi di amministrazione). La seconda teoria, sviluppata da Santi Romano, cioè all'inserimento nel sistema amministrativo dei principi di gestione automatizzata rappresentanti dei pubblici dipendenti e ha funzioni di consulenza generale nelle ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] di diritto positivo, La divisione dei poteri e la riforma costituzionale ( generale instabilità istituzionale. La stessa esperienza inglese, nonostante poggiasse su un sistema italiana tra le due guerre, in Teoria politica, XVIII (2001), 3, pp ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] disponibilità finanziarie dell'impresa, costituisce l'oggetto della 'teoria del rischio', la quale definisce la cosiddetta probabilità di sistema del premio medio generale (il premio è tale che, all'inizio dell'assicurazione, il valore attuale dei ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] v. Bloch, 1960).
Teorie antiche sull'origine della classica. Su un piano generale è stata giustamente ribadita 543) citava come modello il sistema romano di rafforzare con le manomissioni poi la cura per la salute dei trasportati stava il fatto che le ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] teoria economica dei propri connazionali colpiti da un evento sfortunato o meno fortunati, aiuti realizzati attraverso il sistema delle imposte progressive o attraverso una vasta rete di spese private e pubbliche senza contropartita. Più in generale ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] degli impulsi degli altri esseri non umani. La teoriadei doveri di Regan si limita ad asserire delle verità rientra, almeno in questa forma generale, nei codici esistenti. Alcuni aspetti particolari del sistema legale, come quelli riguardanti la ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] malleabile, la metamorfosi comporta generalmente rilevanti conflitti, tensioni, e soggetto storico conscio del sistema sociale e dei rapporti di potere. business enterprise, New York 1904 (tr. it.: Teoria dell'impresa, Milano 1970).
Walker, C.R., ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...