Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] teoria classica degli effetti delle imposte. 4. Nuovi problemi posti dall'evoluzione deisistemi tributari. 5. La teoria di alcuni effetti dell'imposta generale sulle vendite, Milano 1966.
De Torres, M., Teoríageneral del moltiplicador, Madrid 1943.
...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] tra i sessi e all'interno delle famiglie. In generale è il molto povero - che spende la maggior parte prescritto da una stretta applicazione della teoria dello scambio e del vantaggio l'acqua aumentando l'efficienza deisistemi di irrigazione. Si può ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] dell'algebra, del calcolo, della teoriadei grafi e di molti altri sistemi del pensiero logico non necessariamente di tipo si ponga al medesimo livello dell'economia nazionale in generale; la sua frazione del prodotto nazionale lordo si stabilizzerà ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] empirica conferma che aumenti nell'efficienza deisistemi produttivi richiedono generalmente processi di sostituzione di energia può essere estremamente pericoloso. Pur se vera in teoria, una simile eventualità appare, tuttavia, alquanto remota ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] pianeta. Con ampio uso di metodi simulativi e di dinamica deisistemi, furono elaborati molti modelli (per una rassegna v. Cole, 'esistenza di almeno due visioni generali contrapposte. La prima, basata sulla teoriadei vantaggi comparati e sulle sue ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] teoria e la storia economica consentirebbero una trattazione amplissima. Noi ci limiteremo a una sintesi in quanto l'argomento rientra principalmente nell'analisi deisistemi monetari e dei rispondeva all'esigenza più generale di mobilitare l'oro ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] . Altro aspetto importante nella definizione degli obiettivi generali di sviluppo, come dicevamo, è quello di programmazione negli anni '70, Milano 1970.
Sitzia, B., Teoriadeisistemi e programmazione economica, Milano 1979.
Stanislaw, W., The ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] rapporti di mercato, anche in sistemi che hanno ripudiato la proprietà privata dei mezzi di produzione. Solo la tr. it.: La socializzazione della grande impresa azionaria, in Teoriagenerale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, a cura ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] del rapporto può essere modificata nel rispetto dei vincoli di equità intergenerazionale. Tali clausole riguardano essenzialmente la ripartizione tra i partecipanti al sistema e la collettività in generale degli oneri determinati dall'emersione del ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] operatori. Recensendo la General theory of employment, interest la tendenza deisistemi tributari a Economia internazionale, XV (1962), I, pp. 1-54; F. Forte, La teoria dell'economia finanziaria nel pensiero di L. E., in Giorn. degli economisti e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...