Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] la miseria operaia, o a redigere soltanto in teoria un bilancio finanziario di un nucleo familiare popolare bilanci e nell'economia
Anche qui abbiamo due sistemi di misura: l'osservazione diretta su un , l'ordine generaledei paesi è abbastanza ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] disturbi dei prezzi. Anche Marx affrontò il problema, allargando la teoria del valore-lavoro a una teoriagenerale dello π, come risulta dalla (6), in quanto la crescita del sistema economico genera una diminuzione di yu e di π. Poiché il profitto ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] un legame tra prezzi e salari, a un incremento dei primi quando il sistema si avvicina alla piena occupazione. Keynes aveva già attirato l'attenzione su quest'ultimo problema nella Teoriagenerale, là dove introduceva la nozione di posizioni di 'semi ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] nella sua teoria (v. generale Sraffa non si interessa o non porta a conclusione questi problemi: la distinzione tra fertilità delle terre ed efficienza dei processi che le utilizzano, in quanto l'efficienza dipende da tutta la tecnologia del sistema ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] della Teoriagenerale (1936) si è manifestata la tendenza a considerare la teoria keynesiana sull generalmente adottati in un'ottica di breve periodo e con risultati assai discutibili.Le politiche dei redditi di mercato mirano a introdurre un sistema ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] teoria economica del federalismo fiscale è il teorema del decentramento (v. Tiebout, 1961; v. Olson, 1969; v. Oates, 1972). Nei termini più generali Bordignon e altri, 2001).
L'analisi economica deisistemi di federalismo sottolinea da un lato i ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] da quelli che non passano attraverso il mercato).
L'evoluzione deisistemi economici, a partire da una prima fase di netta precorre la teoria moderna delle interdipendenze settoriali e lo stesso concetto di equilibrio generale del sistema.I classici ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] Teoriagenerale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta (1936). Potrà accadere in questo senso di incontrare proposizioni del tipo: "il sistema w},
dove il simbolo p rappresenta il vettore dei prezzi e il simbolo w il valore monetario delle ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] autori citati, le teorie più generali sul funzionamento del sistema economico.
Altrettanto generale è la teoria monetaria del ciclo da spostamenti nella distribuzione del reddito a favore o dei salari o dei profitti. Il suo principio di base è la ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] per l'affermarsi, da un lato, delle teorie dell'integrazione economica tra paesi e, dall'altro sociale, il miglioramento deisistemi educativi, dovrebbero costituire improvvisamente al centro dell'attenzione generale negli anni cinquanta e sessanta ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...