Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] il calcolo delle attività nel caso degli e. chimici; R è la costante dei gas e K è la costante di e.,
[7]
in cui a il sistema a un e. di piena occupazione o per mantenervelo.
Conseguenze assai rilevanti per la teoria dell’e. economico generale ha ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] non soltanto la m. plasmatica, considerata generalmente come una barriera che separa la cellula citoplasma.
Regolazione deisistemi omeostatici
In conseguenza dei suoi incessanti base della teoriadei campi per ottenere una teoria unificante che ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] suggerite dall’analogia con il caso deisistemi a un numero finito di gradi di libertà; essa è però anche quella di formulare direttamente, in forma assiomatica, una teoria quantistica generale, senza alcun riferimento a una preesistente ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] Questi progressi furono mutuati dalla fisica dei fenomeni critici (critico) e in generale dalla teoriadeisistemi a molti corpi. Si giunse così alla formulazione del quadro generale della teoria attuale delle interazioni elettrodeboli (S. Weinberg ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] militare protetto aumentava con l’accuratezza deisistemi di mira e non con la potenza Treaty). Questo, approvato nel 1996 dall’Assemblea Generale è stato già firmato da 186 Stati e massa critica, non esiste in teoria un limite massimo per la quantità ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] un valore di posizione. Tale sistema si incontra già in un trattatello dei matematici erano rivolti alla formulazione di metodi generali e di teorie astratte come l’algebra astratta, la topologia algebrica, la teoria delle distribuzioni, la teoria ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] sul reticolo) e nello studio deisistemi dinamici in generale.
Tipologie di modelli e applicazioni
Molti Walther Kohn e John A. Pople, per le loro ricerche sulla teoria del funzionale della densità e per lo sviluppo di metodi computazionali. Anche ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] G. Akerlof, S. Grossman, J. Stiglitz, M. Rotschild, le teorie economiche dell’i., le quali studiano il ruolo dell’i. nella deisistemi fisici verso l’uniformità indifferenziata, mentre per il secondo principio della termodinamica vi è una generale ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] degli articoli di legge violati e le generalità della persona alla quale è addebitato il reato teoriadei campi queste difficoltà vengono superate formulando la terza legge della dinamica come legge di conservazione della quantità di moto deisistemi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] far intervenire nella teoria solo grandezze osservabili. non è commutativo (poiché, in generale, AB≠BA) e l’elemento );
dA−1/dt = − A−1 (dA/dt)A−1.
Soluzione deisistemi di equazioni lineari
Il calcolo matriciale permette, tra l’altro, di esprimere, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...