energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] velocità, mentre per un sistema di punti rigido, v. dinamica deisistemi rigidi: II 182 d I 733 f. La teoria della relatività, avendo introdotto dalla meccanica statistica; (b) la relazione, di validità generale per un gas perfetto, (ðU/ðV)T=T2ð/ ð ...
Leggi Tutto
ottica
òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] teoria l'intero spettro elettromagnetico: v. ottica atmosferica. ◆ [OTT] O. attiva: denomin. di sistemi ottici adattabili che siano sensibili a perturbazioni dei corpuscolare della luce, e in generale della radiazione elettromagnetica, quali erano ...
Leggi Tutto
insieme
insième [Der. del lat. insemel, forma corrotta di insimul, comp. di in- e simul "insieme"] [ALG] Secondo la definizione di G. Cantor, ogni raccolta (aggregato, famiglia) di enti distinti, detti [...] : v. Gödel, teorema di: III 57 d. ◆ I. dei tempi: v. sistemi, teoriadei: V 316 d. ◆ I. denso: v. spazio topologico: i. T di S associa un i. Y di H; è questo il concetto più generale di funzione. ◆ Operazioni sugli i.: (a) l’unione (o somma) di due i ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] e matematiche compilati da B. Tortolini, II [1851], pp. 291-300); e Sulla teoriadeisistemi semplici di coordinate e sulla discussione delle equazioni generali di secondo grado in coordinate triangolari e tetraedriche, in Mem. dell'Acc. delle ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] teoria di Galois e di dare interessanti applicazioni atte ad illustrare sia la teoriagenerale base per i sistemi di curve appartenenti Padova.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Rendiconti della R. Acc. naz. dei Lincei, s.8, I (1946), pp. 810-15; in Boll. d ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne [Der. del lat. functio -onis, dal part. pass. functus di fungi "adempiere"] Concetto che s'identifica con quello di applicazione, essendo peraltro preferito se l'insieme di arrivo è [...] generale, data una distribuzione di probabilità, è la somma dei pesi statistici delle varie configurazioni o, più in generale, dei che esprime il segnale d’uscita di un sistema rapportato al segnale d’ingresso: v. sistemi, teoriadei: V 319 e. ◆ F. di ...
Leggi Tutto
BERZOLARI, Luigi
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] e quella spaziale; Sui combinanti deisistemi di forme binarie annessi alle curve di trovare il numero degli ombelichi di una superficie generale di ordine n,in Atti d. Accad. tetraedro e sul loro legame colla teoriadei'tetraedri dismici, ibid., s. ...
Leggi Tutto
FANO, Gino
Francesco Lerda
Nacque a Padova il 5 genn. 1871 (coetaneo, anche nel giorno, con Federigo Enriques), da Ugo e da Angelica Fano.
Il padre, volontario garibaldino, lo iscrisse al collegio militare [...] piani; egli ne ha dato una teoriagenerale di natura geometrica, basata sul sistema di curve di ciascun piano corrispondenti ai particolare di quella delle scienze di Torino e di quella nazionale dei Lincei.
Bibl.: Necrol., in Atti d. Accad. delle ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] cui s'indicano in generale i sistemi artificiali che elaborano informazione, M. sequenziale, non sequenziale e universale: v. automi, teoria degli: I 330 e, f. ◆ [FTC] m. a fluido nella quale uno dei parametri di funzionamento è il volume, ...
Leggi Tutto
BERTINI, Eugenio
**
Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazione di carità di Forlì, con l'intenzione [...] sistema lineare, teorema che egli poi dimostrò in forma più generale e in modo rigoroso, insieme con un altro teorema sui sistemi di Torino, XLIII (1907-08), pp. 817, 853; Sopra la teoriadei moduli di forme algebriche, in Atti d. Accad. d. Lincei, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...