{{{1}}}
Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e [...] inerzia, i primi teoremi sulla meccanica deisistemi rigidi e la teoria del pendolo composto. Attraverso queste ricerche dei primi il carattere innovativo, dell'altro la mirabile sistematicità. La sola nuova teoriagenerale che H. formulò fu la teoria ...
Leggi Tutto
Con la locuzione 'insieme fuzzy' si indicano: (a) un insieme al quale alcuni elementi appartengono in modo parziale (tali insiemi possono descrivere situazioni reali nelle quali è difficile precisare un [...] idea è sorta. Egli era un ingegnere, un teorico deisistemi che aveva ottenuto risultati che gli consentivano di porre con nel corso dei decenni successivi: la nozione di insieme fuzzy come più generale di quella di insieme della teoria ordinaria e ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi [...] deisistemi informativi per la produzione, a organizzare la produzione in linee a flusso continuo.
Matematica
Nella sua accezione più generale , l’estrazione di logaritmo. Nella moderna teoriadei numeri, le o. elementari assumono proprietà diverse ...
Leggi Tutto
In senso lato, lo studio dei problemi economici con il ricorso allo strumento matematico; in senso stretto, l’indirizzo di pensiero economico (scuola matematica) che configura i sistemi economici come [...] , ritengono che i sistemi economici, una volta spostatisi dalla situazione di equilibrio, non tendano a tornarvi se non grazie a un intervento dei poteri pubblici. Critiche di fondo alla teoria dell’equilibrio economico generale sono state mosse ...
Leggi Tutto
riducibilità In analisi vettoriale due sistemi di vettori applicati (per es., due sistemi di forze) si dicono mutuamente riducibili se si può passare dall’uno all’altro con sole operazioni elementari (➔ [...] deisistemi costituiti da vettori contenuti tutti in uno stesso piano (sistemi piani) o da vettori tutti paralleli (sistemi paralleli). Quando un sistema sia ridotto a un solo vettore, se ciò è possibile, o in generale nella teoriadei tipi; ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] i campi di vettori covarianti e, in generale, i campi di tensori.
Dato un campo dei domini deisistemi di coordinate canoniche costituisce un ricoprimento di V2p.
Le componenti di ω rispetto a un sistema Introduzione alla teoria einsteiniana della ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] dei predicati del primo ordine (contenente quindi in generaledei quantificatori costituisce la base di alcuni efficienti sistemi di dimostrazione automatica di teoremi ( dall'algebra booleana ternaria alla teoriadei nodi) nonché di varie estensioni ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] R. Magari, Su certe teorie non enumerabili (sulle limitazioni deisistemi formali), in Annali di matematica teoriadei modelli (v. modelli, Teoriadei). Anche la teoria della ricorsività primitiva viene ampliata nella teoria della ricorsività generale ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] sec. XX, giungendo infine (1912-13) a una teoriagenerale delle operazioni analitiche che possono eseguirsi sui funzionali, così alla risoluzione di sistemi di equazioni differenziali, al problema dell'inversione deisistemi di funzioni analitiche, ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Matematico, nato ad Ancona il 3 maggio 1860. Dopo un breve periodo di studî universitarî di scienze naturali a Firenze, dove fu assistente di A. Roiti, si trasferì, nel 1878, all'università [...] campo, il V. è assurto al concetto generale di un nuovo tipo di dipendenza di un nn. 37-39), e dall'altra la sua teoria della ereditarietà (v. ereditarietà meccanica). In questi suggestive analogìe con quella deisistemi materiali.
Opere principali: ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...