Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] una rottura, la scelta dei materiali richiede in generale una maggiore attenzione rispetto più estesa di quella prevista in teoria.
Aspetti cinetici. - La elementi: alluminio, magnesio e zinco.
Nei sistemi a corrente impressa, la corrente è fornita ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] secolo. L'uso delle cifre ǧummal non è però esclusivo di questo sistema, come mostra l'esempio del trattato di Kūšyār ibn Labbān (X dedicati alla teoria elementare della divisibilità, e che rientrano quindi più in generale nella teoriadei numeri, ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] generale Ax=b, con A una matrice n×n, b un termine noto, x un vettore incognito (avendo indicato con n l'insieme dei nodi in cui si cerca la soluzione numerica). Anche nel caso di problemi differenziali non lineari, si perviene a un sistemateoriadei ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] generale sui modi leciti ed illeciti di argomentare, e sulla scelta dei primi principi di un discorso. In generale ed il padre Fabri sul "sistema di Saturno", cioè sulla configurazione 'occasione per una delle sue teorie più nuove e valide. Seguendone ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] compiere alla teoria degli abachi un generale alla base di tale algoritmo è di arrivare progressivamente a ottenere un sistema triangolare, sapendo che un tale sistema pensò di utilizzare contemporaneamente il metodo dei trapezi e quello del punto ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] teoria della dimostrazione sono cambiati e ha avuto inizio un lavoro sistematico volto a chiarire in generale la natura e i limiti dei classico ‒ privato dell'identità ‒ introducendo il sistema LK.
Il sistema LK è costituito da tre gruppi di regole ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] come postulato ‒ all'interno del sistema ipotetico-deduttivo elaborato da Euclide. Nel alla teoria delle superfici al caso più generale delle varietà intorno al proprio asintoto. La trattrice è il luogo dei punti M tali che la tangente alla curva in ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] teoria di campo con equazioni alle derivate parziali di tipo iperbolico le cui caratteristiche corrispondono ai raggi di propagazione: v. onda per le generalità con essa nei sistemi di unità CGS e è la superficie luogo dei punti dello spazio nei ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] le emigrazioni E). Questo sistema di afflussi e deflussi nei modelli demografici e nelle teorie della popolazione
Nelle relazioni ( nelle politiche della maggior parte dei paesi in via di sviluppo, di successo ottenuto. In generale quello che si può ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] di aritmetica, vale a dire un libro di teoriadei numeri, o, meglio ancora, un libro di maggioranza, a equazioni (o a sistemi di equazioni) indeterminate di grado inferiore traccia di metodi comprensivi più generali: ogni questione richiede un ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...