Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] dei fattori che operano a ogni tappa della neurogenesi, queste ricerche, oggi in pieno sviluppo, saranno considerate dettagliatamente.
Nel terzo capitolo, tratteggeremo concetti e teorie sulla organizzazione strutturale e funzionale del sistema ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] paziente. Inoltre l'introduzione deisistemi di codice a barre molto omogenee. Lo studio della teoriadei valori di riferimento consente di sia il livello di DNA integrato come provirus. In generale la PCR risulta di grande ausilio nelle infezioni in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] teoria cellulare. La teoria di Schwann possedeva il potenziale per ricondurre a livello cellulare molti dei basilari processi fisiologici tradizionalmente indagati a livello di organi, di sistemi della fisiologia generale.
Dei quattro membri del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] medica intitolata Raccolta generale delle prescrizioni divine teoria medica, con innovazioni importanti che, peraltro, non implicano un rifiuto deisistemi tradizionali. Per mostrare come il sistema wuyun liuqi innovi senza escludere il sistema ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] Cenni storici
La teoria della ricostruzione matematica notevole evoluzione, parallela a quella deisistemi di acquisizione dei dati. Nella TAC si considerano nei radiologi, e nel mondo medico in generale, per le sue applicazioni in campo clinico. ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] dei mitocondri e quella dei cloroplasti, organelli specifici della cellula vegetale, portatori della clorofilla e deisistemi ottenute notevoli conferme della tesi generale che il nucleo sia della validità della teoria del neurone. Tuttavia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] -divinilbenzene. Gaetano D'Alelio, lavorando presso la General Electric, prepara le prime resine per scambio di teoria sull'origine delle comete e la loro presenza nel Sistema solare. Secondo questa teoria esisterebbe, al di fuori del sistemadei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] malattia e la cura medica. In generale, la maggior parte delle innovazioni ebbe come ritenevano i sostenitori della teoria miasmatica, la quarantena risultava meno remunerativi. Lo stesso sviluppo deisistemi di assistenza sociale rafforzò verso la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] proprietà olistiche deisistemi rivelate dall'analisi degli effetti funzionali. La sensibilità generale e le una molteplicità di argomenti e di osservazioni per consolidare questa teoria. Ma essa assume un'impronta caratteristica con l'ovovermismo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] discussioni intorno a questioni delicate ‒ dalle teorie non aristoteliche sulla materia al Sistema del mondo ‒ di fatto uscirono Lo studio dei documenti riguardanti la Congregazione dei revisori generali (fondata su iniziativa del generale Claudio ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...