Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] e il dolore nei polmoni. Ma anche tra i Greci il rapporto tra sistema nervoso centrale e psiche, sino a Erofilo ed Erasistrato, non viene mai e la teoria della personalità si è imposta come uno dei principali capitoli della psicologia generale. Vi è ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] dei meccanismi di feedback tanto direttamente, per informazioni a raggio d'azione locale, quanto fors'anche (direttamente o indirettamente) per informazioni a raggio d'azione generale, cioè attraverso il sistema nella teoriagenerale della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] generale, molti studiarono anche problemi specifici, costruendo progressivamente nuove teorie sulla base delle ricerche dei la struttura anatomica dello stomaco, dell'intestino e deisistemi a essi associati che li rendevano adeguati a partecipare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] sistemi ipotetici della medicina del primo Ottocento: il clinico parigino François-Joseph-Victor Broussais (1772-1838) aveva formulato la teoria che le malattie in generale messa seriamente in discussione da uno dei suoi allievi. Fu Cohnheim che, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] occupavano generalmentedeisistemi della pratica corrente. Occupandosi di malattie che colpivano molti individui contemporaneamente, era in grado di osservare e prendere seriamente in considerazione un dato che non si attagliava alla teoria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] teatro sono molto più sovente il risultato delle proprietà generalidei liquidi, studiate dai geometri, che non delle condizioni interne delle forze in gioco e deisistemi di microdispositivi a esse collegati.
La teoria dell'organismo in Stahl
Come ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] prima volta una vera e propria teoriagenerale sulle pratiche funerarie. Hertz era mezzo. D'altro canto, in quei sistemi di idee tipici delle società tradizionali del spesso, come abbiamo visto nel caso dei Merina e dei Greci moderni, la tomba non è ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] di rete. La teoria della complessità dimostra che molte caratteristiche essenziali deisistemi biologici possono essere della foresta. Edward Wilson ha così descritto lo scenario generale: "Sembra inevitabile che anche le specie animali che si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] sistema; non esiste infatti in Ippocrate alcuna teoria degli elementi (stoicheĩa); mentre esistono, soprattutto nel De natura hominis, una teoriadei può accedere sia a partire dalla fisiologia generale del De naturalibus facultatibus (che questo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] teoria farmacologica corpuscolare. Tuttavia, nonostante la retorica antigalenista, il sistema terapeutico di Hoffmann non segnò una drastica rottura con il trattamento convenzionale; le sue interpretazioni meccanicistiche dell'azione deiGenerale ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...