L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] dottrina umorale della tradizione galenica aveva sostituito teorie chimiche o meccaniche nell'ambito di una nuova dottrina dei tessuti è sviluppata compiutamente nella sua Anatomie générale, in cui tratta separatamente ognuno dei 'sistemi semplici' ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] in qualche modo legittimato a vivere fuori dal sistema, e indipendentemente dalle sue angustie e dalle complessa.
L'attitudine generaledei soggetti 'indipendenti dal è padre di Giovanni. Anche secondo la teoria formulata da Matte Blanco è possibile, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] deisistemi digestivo o nervoso, responsabili di una tensione o di un rilassamento eccessivi, oppure di un'occlusione. Le teorie un tipico esempio di temperamento nevrotico; e in generale ‒ avvertiva il suo confidente, il medico svizzero Samuel ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] o comunque attente alla relatività deisistemi di valori, hanno invece posto delle arti figurative e delle teorie del bello. Si pensi, si può comprendere sia l'elemento tipico e generale presente nel disturbo sia l'elemento proprio, individuale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] enorme impatto sulle teorie relative all'educazione dei risultati più stimolanti, che ben si colloca nel tema generale della plasticità, è che l'apprendimento e la stimolazione ambientale favoriscono tale processo.
Interazioni tra il sistema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] intuito, peraltro, l'importanza dei tamponi per la fisiologia in generale. Agli inizi del XX sec lavorare all'identificazione deisistemi tampone inorganici agli anni Trenta, di conseguenza, la teoria neuroumorale divenne l'oggetto di indagine di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] sistema vegetale portarono inoltre al riconoscimento da parte dei botanici della trasformazione di forme e specie nel corso della storia della Terra.
Richiamandosi alla teoria Morphologie der Gewächse (Morfologia generaledei vegetali, 1868), si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] neurobiologia. Le teorie del cervello allora più diffuse erano ispirate al modello dei nuovi sistemi di comunicazione, questa tecnica nello studio delle funzioni cerebrali. Essa prevedeva generalmente l’asportazione di un nucleo del cervello o di ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] generale dinamica aerobica. Comprende le prestazioni ottenute in condizioni aerobiche mediante un lavoro di tipo dinamico che coinvolge più di 1/6 dell'intera muscolatura scheletrica. La resistenza è determinata soprattutto dalla capacità deisistemi ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] neuronali), teoria della decisione, simulazioni con modelli matematici, sistemi esperti.
A un livello molto generale si settori, permangono impedimenti non lievi a limitare la diffusione deisistemi esperti. Tra questi si segnala il fatto che l ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...