Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] e viola, e una teoriagenerale per la sensazione delle note musicali.
Queste tradizioni di ricerca danno origine, a partire dalla fine dell'Ottocento, alla neurofisiologia come disciplina autonoma. Accanto allo studio dei grandi sistemi fisiologici ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] rispetto all'attività dei neuroni cerebrali e deisistemi che operano nel cervello religione. Se la religione è una sistemazionegenerale del mondo con la funzione di nelle relazioni esterne.
La teoria degli oggetti interni ha valorizzato ...
Leggi Tutto
Dislessia
Alessandro Laudanna
Il termine dislessia si riferisce a un insieme di disturbi che compromettono le capacità di lettura. Talvolta lo si riserva alla caratterizzazione dei soli disturbi evolutivi [...] essere di varia natura; la caratterizzazione più generale li suddivide in almeno tre categorie: e della valutazione dei risultati alla luce della teoria delle componenti o ideografico) Kanj, che è uno deisistemi di scrittura giapponesi: in esso a ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] non si tiene conto del fatto che alle teorie delle febbri di origine greca se ne erano là delle pur essenziali ricerche di patologia generale, l'opera si accordava molto bene con banco di prova deisistemi medici, ciascuno dei quali cercò di mostrare ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] di fisiologia, patologia e terapia generale per i chirurghi maggiori nell'Università medico andava evolvendosi dalla concezione metafisica deisistemi a quella positiva: già nella un esame critico delle moderne teorie jatrochimiche; Di quanto il cav ...
Leggi Tutto
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi.
Filosofia
Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale [...] di ricerca, della definizione generale di K. Koffka, per al processo di convergenza): sia la teoriadei segni locali di Lotze, sia quella dell spazio bidimensionale, che vengono elaborate dal sistema visivo rispetto a parametri fisici relativi ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] quanto geniali, non furono da lui coordinate in organici sistemi scientifici, e d'altra parte restarono ignote ai contemporanei caduta dei gravi.
Seguendo generalmente le idee aristoteliche o quelle degli Arabi, L. accetta in ottica la teoria delle ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] Generalità
Nella maggior parte dei casi e in particolare nei p. impiegati nella ricerca sulla fusione termonucleare, si considerano sistemi molto inferiore a quello previsto in base alla teoria diffusiva classica, in esperimenti eseguiti fra il 1985 ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] Wegener nella sua teoria della deriva dei continenti hanno evidenziato . In passato se ne costruirono di legno, con sistemi non molto diversi da quelli in uso nei p dalla rete a p. della fig. 2. Nella forma più generale, i 4 elementi a, b, c, d sono 4 ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] ’aprile 1945.
Tecnica
Sistema di conduttori elettrici (e per estensione anche gli impianti dei relativi sostegni e di trasmissione. La teoria delle l. viene applicata non solo al caso del collegamento indicato in fig. 1A, ma più in generale a ogni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...