Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] Nonostante questa brillante scoperta, la teoria microbica delle malattie sarà accettata solo sistema nervoso centrale e si lega alle cellule nervose che controllano la contrazione dei Da un punto di vista più generale, i protozoi, come altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] e si era reso indispensabile adottare un sistema efficace per la loro rianimazione, al di solo nei termini di anatomia generale o dei tessuti, come la definiva 8, pp. 32-38.
A. Dini, Teorie medico-patologiche a confronto: Maurizio Bufalini e Filippo ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] 25-35; Nuove considerazioni sulla teoria dell'arco celeste, XI [1788 interpretative troppo generali e svincolate o sistemi, ma 660, 726 s., 762 s., 928; F. Di Manzano, Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani, Udine 1887, p. 65; P. A. ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] i sistemi basati dei dotti deferenti nell'uomo e delle tube nelle donne. In entrambi i casi è ovviamente necessario un piccolo intervento chirurgico, che nell'uomo viene eseguito in anestesia locale e nella donna in anestesia generale. In teoria ...
Leggi Tutto
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno [...] una simulazione sufficientemente generale tale da includere sistemi di rappresentazione delle interconnessioni dei concetti e dei significati), elaborata da M.R. Quillian, la teoriadei prototipi di E. Rosch (➔ semantica) e soprattutto la teoriadei ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] travatura reticolare o, più in generale, ogni trave rettilinea soggetta a
Nella teoria semplice delle nel caso dei materiali solo quelle anteriori o posteriori o tutte e quattro.
I sistemi di t. possono essere raggruppati a seconda del tipo di ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...]
Con significato più generale, facendo riferimento a sistemi polifasici a più componenti campo dell’afasia, hanno condotto alla teoria dell’a. verbale elaborata da L. ’analista , dopo un primo chiarimento dei motivi inconsci che condizionano la fobia, ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] es., alla fine degli anni Sessanta, M. Jouvet aveva proposto che il solo sistema noradrenergico fosse responsabile del sonno REM e quello serotoninergico dei nuclei reticolari del rafe fosse responsabile del sonno NonREM. Attualmente si ritiene che ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] dei nuclei cerebrali, si chiarì come il cervello rende possibile la cognizione e, più in generale e J. LeDoux, che proposero nuove teorie della mente con particolare riferimento all'intreccio attivazione del sistema autonomo (erezione dei peli), da ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] a tale proposito è utile ricordare la teoria della ''selezione clonale'' di F. generale del processo patogenetico. In linea di massima si può ritenere che il sistema per le catene alfa, beta e gamma dei recettori T e per le catene pesanti delle ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...