L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] dei germi per la spiegazione dell'eziologia di alcune grandi malattie e della teoria biologica che ne era alla base. Questa nuova disciplina inserì il concetto di germe e di infezione all'interno di una definizione generale I grandi sistemi medici, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] al galenismo e, in generale, l'imitazione dei classici; l'integrazione di teorie tradizionali e di indicazioni , ha come presupposto l'esistenza di tre grandi aree o sistemi, corrispondenti a tre organi vitali, che sono definiti principî (archaí ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] spermatozoi, sufficienti, in teoria, a fecondare centinaia di . Il verro, grazie alle notevoli dimensioni dei suoi testicoli e alla breve durata del generalmente utilizzati per la crescita di colture cellulari. Di solito si impiega un sistema ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] mise a punto la prima sistemazione organica della teoria della fibra. Nel percorso teorico rispetto alla cornice teorica generale. Nel caso del disputa diede spazio inconsueto anche al lavoro dei chirurghi, artefici della sperimentazione sull'uomo nei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] la dissoluzione dell'Ancien Régime, sistema statico in cui lo status sociale venuti a conoscenza di tre anestetici generali, un evento straordinario che nei , questi lavori scientifici conferirono alla teoriadei germi e alla specificità delle malattie ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] nei vari testi, ma come un sistema integrato di nozioni.
Attraverso la mediazione dei medici cristiani di lingua siriaca, quelli generali, opere che combinavano i manuali pratici utilizzati nella Tarda Antichità con una sintesi organica della teoria ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] Non essendo disponibile alcun sistema di controllo sulla dei bambini nati da PMA sono rispettivamente 2,5 e 2,8 volte maggiori di quelle osservate nella popolazione generale particolarmente evidente.
3.
La teoria del pre-embrione
È possibile ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] concetti fondamentali della teoria ionica furono i L'amplificatore è generalmente collegato a un sistema scrivente a inchiostro la sua massima ampiezza e regolarità in corrispondenza dei lobi occipitali e viene osservato più facilmente quando ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] quale il loro sistema medico era stato teoria e alla pratica della storiografia antica in generale.
Rappresentazioni letterarie del passato intellettuale
In generale loro volta alcuni dei fisici più seri tengono conto anche dei principî della salute ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] tra i primi la teoria del neurone proposta dallo spagnolo dei trapianti sono controllate da un singolo sistema genetico altamente polimorfo, che è stato chiamato sistema anche la scienza e, in generale, la qualità della ricerca intellettuale ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...