Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ’inserimento della religione cattolica in G. e, più in generale, del confronto tra culture profondamente diverse. Un posto a sé dei burattini bunraku); musica per shakuhachi; musica popolare. La teoria musicale e la notazione si basano su vari sistemi ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] da chi ne fa uso; le consuetudini di pagamento deisistemi economici moderni comportano, di norma, il decorso di livello generaledei prezzi nasconda in parte le fluttuazioni dei livelli settoriali che tanta importanza hanno in certe teorie del ciclo ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] al suo gruppo.
Secondo un’accreditata teoria, i sistemi matrimoniali europei si distinguerebbero da quelli fissati dal Concilio di Trento, quando venne definita la dottrina generaledei sacramenti (1563): fu stabilita la nullità di tutti i ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] deriva un’importante conseguenza di ordine teorico generale: la non universalità delle leggi ricavabili dalle descrizioni deisistemi biologici ha reso estremamente difficile l’applicabilità dei metodi matematici deterministici ai fenomeni biologici ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] , può essere rappresentato con assoluta generalità nel diagramma della fig. 2. ponte di passaggio tra la teoria del valore fondato sul costo di processo di questo tipo, appartenente alla categoria deisistemi a umido, può fornire sia negativi, ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] ha consentito di elaborare una teoria, oggi in gran parte deisistemi arco-fossa con aree di retroarco occupate da bacini marginali (Mar dei va taciuto, a proposito dell’Australia, che la generale aridità del clima si riflette direttamente sulle acque ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] degli articoli di legge violati e le generalità della persona alla quale è addebitato il reato teoriadei campi queste difficoltà vengono superate formulando la terza legge della dinamica come legge di conservazione della quantità di moto deisistemi ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] della teoriadeisistemi dinamici e della teoria della stabilità. In entrambi gli approcci descritti il sistema può il c. numerico nel campo delle macchine utensili e più in generale nel campo della robotica. Il c. numerico si realizza affiancando ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] o indirettamente un turbamento dell’o. pubblico generale, ossia il cosiddetto allarme sociale, è sistemi che mostrano comportamenti critici; c) lo studio della complessità deisistemi attraverso la teoria dell’informazione, che costituisce uno dei ...
Leggi Tutto
Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] favorire l'innovazione sociale. Alla teoria habermasiana, tuttavia, non sono per la vittima o per la società in generale; essa consiste inoltre nell'imposizione, mediante l , in quanto funzione propria deisistemi istituzionali, il quale comporta ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...