Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] basato sulla divisione sociale del lavoro: "In generale, tanto maggiore è il grado di 'chiusura' del XIX secolo. La trasformazione deisistemi sociali a base agricola in dal punto di vista della teoria economica essa fornisce utili indicazioni sul ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] più solo tra i cittadini, ma più in generale tra le persone che vivono in società, e dei beni, alla regolazione delle acque per scopi agricoli e alla costruzione di edifici pubblici. La teoria sociale, ma anche i sistemi di valori delle moderne società ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] strutturato in maniera omologa alla teoria dell'evoluzione deisistemi viventi per selezione naturale, 1978.
Weinberg, G., Natural selection as applied to computers and programs, in ‟General systems", 1970, XV, pp. 145-150.
Wiese, L. von, Technik ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] il problema generaledei fondamenti, delle forme e dei possibili disturbi dei caratteri e del sesso tra questi, e Freud comincia ad analizzare la funzione della sessualità nella dinamica della psiche, si delinea la teoria di un secondo sistema ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] sistema di enunciati, tale sistema non può consistere soltanto nella formulazione di problemi ‛profondi' e di teorie di grande generalità ; (C) fornire metodi o indicatori con l'aiuto dei quali sia possibile passare in rassegna le ‛buone ragioni' ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] un maggior numero di servizi e più in generale di migliorare il tenore e la qualità della Benjamin Franklin e nota come 'teoria americana' (in quanto adottata sostanzialmente non mutava al variare deisistemi di conduzione: affitti elevati e ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] solo il proprio giudizio e, in maniera generale, quando può vivere a modo suo" (ibid disperso o concentrato all'interno deisistemi economici è una questione dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoriadei gruppi, Milano 1983).
Plott, C.R., ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] alla lingua non vengano affatto appresi e sostiene che "una teoriagenerale dell' apprendimento [ ... ] sembra discutibile, non dibattuta linguistico, alimentato dai risultati dell' elaborazione deisistemi di livello inferiore: fonetico, lessicale e ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] 'teoriageneraleteoria ha avuto successivamente importanti sviluppi, sia nella direzione del mantenimento della prospettiva normativa parsonsiana di tipo tocquevilliano (v. Munch, 1988), sia nella direzione di una 'denormativizzazione' deisistemi ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] del sistema difeso da Hegel. Uno dei più importanti progetti che egli si era proposto consisteva nell'analisi minuziosa della teoria abbiamo tutti gli elementi per elaborare una teoriagenerale della società burocratico-capitalistica nella quale ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...