DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] modelli di diritto etnostorici che entro il quadro generale delle strutture di potere combinano storiografia ed etnografia. Una ulteriore dimensione introspettiva e l'influsso della teoriadeisistemi-mondo hanno portato ad esaminare l'azione delle ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] , come nel caso dei referendum su questioni specifiche. Entrambi i sistemi conferiscono peso politico ai La Costituzione italiana. Saggi, Padova 1954.
Falzea, A., Capacità (teoriagenerale), in Enciclopedia del diritto, vol. VI, Milano 1960, pp. ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] lo stare decisis; dall'altro lato vi è l'esperienza deisistemi di civil law, nei quali si nega la forza giuridica del anche Diritto; Diritto, filosofia e teoriagenerale del; Interpretazione giuridica; Sistemi giuridici).
Bibliografia
AA.VV., La ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] delle imprese industriali e delle altre risorse produttive. In teoria le finalità di tutela dell'ambiente possono essere stabilite e economici. Nei sistemi federali la soluzione generale alle ricadute ambientali che vanno al di là dei confini degli ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] teorie, e le nuove teoriesistema delle relazioni endoaziendali. Il consiglio interno ha l'obbligo di lavorare fiduciosamente assieme all'imprenditore "per il bene dei lavoratori e dell'azienda"; e quest'obbligo costituisce una vera clausola generale ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] dei parlamenti e delle assemblee possibili. Una definizione di ‛uomo' ci dice ben poco degli uomini. Comunque, ciò di cui stiamo parlando è, in termini generali, un sistema quella che è stata la prima teoriagenerale della politica. Delle due regole ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] .3 La responsabilità per il fatto dei servitori e dei commessi (art. 2049 c.c esseri umani abbiano accesso ai sistemi vigenti di risarcimento delle sia pure con molti distinguo, Maiorca, Colpa civile (teoriagenerale), in Enc. dir., VII, Milano, 1969, ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] nel momento della genesi deisistemi partitici.
A fronte di , 1977, p. 59) nella percezione generaledei lavori più ambiti. Se si passa a un blocco di teorie che sono svelamenti piuttosto che spiegazioni: si tratta dei tentativi di smascherare le ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] sistema normativo, escludendo in particolare la legittimità di istruzioni, generali o particolari, da parte dei sottolineato, tale visione si accompagna di regola ad una teoria del processo di interpretazione delle norme che si basa essenzialmente ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] bambini (è probabile che questa idea fosse ispirata alla teoria darwiniana della lotta per la sopravvivenza). Per procurarsi le l'evoluzione deisistemi di parentela, ricollegandoli a un processo di sviluppo più generale dallo stato selvaggio ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...