Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] ” del sistema pensionistico, nella generalitàdei Paesi europei deisistemi pensionistici in Europa, Milano, 1993; Giarda, P., La revisione del sistema pensionistico nel 1997: come avrebbe potuto essere, in Economia Politica, Rivista di teoria ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] alla prova, in altri sistemi giuridici a noi vicini, generaledei diritti sociali e della determinazione, paritaria, in tutto il territorio nazionale dei Un’introduzione storica, pp. 89-170; D. Zolo, Teoria e critica dello Stato di diritto, pp. 17-88 ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] Stati Uniti) e accentrato (caratteristico deisistemi dell'Europa continentale) non è Press, 1991.
Russell, P. H., Toward a general theory of judicial independence, in Judicial independence in the , G., Elementi di teoria politica, Bologna: Il Mulino ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] dei principi del diritto romano privato». In un’economia di scambio sempre più articolata e complessa, la teoria dell’obbligazione in generale , Roma 2006.
Sulla legge sui diritti reali:
Sistema giuridico romanistico e diritto cinese. Le nuove leggi ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] specificato che, a differenza deisistemi di firma elettronica ( e ciò in base alla disposizione di carattere generale, di cui all’art. 160 c.p.c supra, nota 7.
17 Pisano, I., Manuale di teoria e pratica del processo amministrativo, cit., 137 ss.
18 ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] dall'altra, pur nel quadro di un piano strategico generale che, almeno in teoria, le dirigeva coerentemente. I vari livelli di strategia la Partnership for peace), sia con l'allargamento deisistemi di sicurezza, quali quelli della NATO e dell'UE ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] e completare la disciplina dei codici generali, bensì anche quella di introdurre nel sistema nuovi principi e regole ispirati rispetta il significato attribuito al termine dalla teoriagenerale, cioè non esprime una caratteristica intrinseca della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] la sicurezza aziendale perché non si prefiggono la distruzione deisistemi informatici o l'acquisizione di informazioni riservate. Il in generale, aumenta per la criminalità economica, per la quale le stesse definizioni sono incerte. Le teorie di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] deisistemi formativi, specie negli Stati dove più ci sarebbe stato bisogno di tale potenziamento, come Italia e Spagna (v. Escudero Rodriguez, R., Un Requiem per la flessicurezza. Teoria 2010, 753 ss.; Direzione generale per l’occupazione, gli ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] generale che in quello più specifico delle modalità dell’esecuzione della pena detentiva. Il problema della riforma deisistemi , Franco Angeli, 2001.
L. Ferrajoli, Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Bari, Laterza, 1989.
M. Pavarini, La ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...