Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] sul piano del diritto internazionale, nonché deisistemi di cooperazione istituzionalizzata interstatale, non viene dell’integrazione europea.
Opere
D. Anzilotti, Teoriagenerale della responsabilità dello Stato nel diritto internazionale, ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] elementi per garantire razionalità e coerenza del sistemagenerale ed è tuttavia importante che ciò non dei tributi, potrebbe determinare una disomogeneità deisistemi , D.-Pica, F., a cura di, Teoria e fatti del federalismo fiscale, Svimez, Bologna, ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] dunque il parametro che deve assumere è generalmente diverso dalla legittimità. Nel mentre vengono garantire la trasparenza deisistemi di valutazione, di Marongiu, G., L’attività direttiva nella teoria giuridica dell’organizzazione, Padova, 1988; ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] , più in generale, per la prevenzione e l’accertamento dei reati, che riprendere proprio il linguaggio della “teoria degli insiemi”, l’area di tutela della riservatezza e dell’integrità dei dati e deisistemi, sanzionando una serie di condotte, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] suggerire il punto di partenza di una teoria delle prove che non vuol essere più deisistemi democratici fondati sulla mera somma delle volontà di ciascun cittadino, egli affidava alla scienza il compito di tradurre positivamente la volontà generale ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] considerazione generale, non è annoverata tra i paesi in cui la teoria e la pratica dei procedimenti del lodo irrituale Guizzi, G., L’Arbitro Bancario Finanziario nell’ambito deisistemi di ADR: brevi note intorno al valore delle decisioni dell’ABF, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] sovrintendevano all’articolazione deisistemi delle Summae. Ogni lato, gli storici del pensiero economico hanno generalmente ignorato tale indagine – forse anche perché (1248-1298), per le sue teorie sulla produttività del capitale, sull’interesse ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] M., Diritto – Teoriagenerale: VII – Diritti sistemadei diritti sociali e la collocazione degli stessi nel quadro dei diritti fondamentali, conferendo ai medesimi il “fondamento di valore” (v. infra par. 6)
In attuazione dei principi generali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] importanti riguardi come modello per lo sviluppo deisistemi giuridici secolari» (Berman 2003; trad. Concilio inaugurava la stagione dei 'concili generali', che non a F. Calasso, I glossatori e la teoria della sovranità. Studio di diritto comune ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza deisistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] privilegiare schemi rimediali assai più vicini a quelli propri dei diritti reali, nel segno di un superamento della sempre sistemazioni del codice del 1865 (art. 1116) e del Code Civil (artt. 1108 e 1126) (Messineo, F., Contratto (teoriagenerale), ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...