Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] a cura di, Bologna, 1998, 311 ss.; più in generale sulle autorità indipendenti, v. D’Alberti, M., Le autorità recepito nei codici di rete dei vari operatori deisistemi di trasporto del gas europei non dovrebbe, in teoria, essere considerato un ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] teoria unitaria dello stato federale capace di adattarsi a tutte le diversità fenomeniche, l’approccio comparativo si è spesso accontentato di operare una ricognizione-classificazione deisistemi natura, cioè un generale ordinamento cosmopolitico, che ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] il tema generaledei rapporti tra
7 Così, Pizzorusso, A., Comparazione giuridica e sistema delle fonti del diritto, Torino, 2005, 41.
11 Habermas, J., Fatti e norme. Contributi ad una teoria discorsiva del diritto e della democrazia (1992), trad. it ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] 7.1966, n. 604 che si introduce il principio generale di nullità del licenziamento discriminatorio, cui fa seguito la ’ampia sindacabilità deisistemi di inquadramento di, Il diritto antidiscriminatorio. Tra teoria e prassi applicativa, Roma, 2009 ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] il sistema punitivo dello Stato pontificio allo stesso livello deisistemi vigenti , il G. salva la teoria della "spinta criminosa", associandola G. G., ed in risposta alle conclusioni della procura generale, Firenze 1873; I. Fanti, De la législation ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] una certa dottrina o teoria economica costituisce un tratto nelle procedure di voto
La presenza deisistemi di accountability interna di cui si ha diritto a un voto in seno all’Assemblea generale. In questo senso la Carta ONU chiaramente prescinde ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] rilevanti in capo agli individui. Cfr. Kelsen, H., Théorie générale du droit international public, in Recueil des Cours, 1932-IV, teoria del diritto internazionale la realtà di un diritto frammentato in sistemi giuridici parziali, all’interno dei ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] 12.2009, n. 196, la nuova legge generale in materia di contabilità e di finanza pubblica e di armonizzazione deisistemi contabili dei diversi livelli di dir. fin., 2010, 173 ss.; Bergonzini, Teoria e pratica delle procedure di bilancio dopo la legge ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] globalizzazione, dall’intersecazione deisistemi nel commercio. Qui, terzi creditori e per l'ordinamento in generale.
Proseguendo l'analisi del nuovo testo Reti di Imprese. Modelli e prospettive per una teoria del coordinamento, Roma, 1998; Vettori, G ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] attrazione sostanziale nell’orbita deisistemi di governance che hanno , in Vuoti e scarti di democrazia. Teorie e politiche democratiche nell’era della mondializzazione, dell’ONU che del diritto internazionale generale. Una lettura stimolante è anche ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...