GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 45.000 uomini; prevalenti i sistemi tedeschi, per opera del generale tedesco von Mohl, nominato consigliere militare , ispirati ai grandi fatti d'arme e alle teorie buddhiste sulla brevità delle cose e dei destini dell'uomo.
Il sec. XIV ce ne ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] si prende comunemente il Passo di Dukla, dove il sistema si restringe - tra la Galizia e il Bassopiano "una confederazione generale" che, a onta dei trattati di Tilsit estendere le pene a seconda della teoria dell'intimidazione (con eccezione delle ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] cappella di corte) era amministrato dagli economi generalidei benefici vacanti quali regi delegati, con osservanza europei. Il sistema della subordinazione dello Stato alla Chiesa, venne inteso secondo tre principali teorie: rispettivamente della ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 12.500.
L'obbligo al servizio militare è generale e personale; la sua durata è di 28 anni Herpol e C. Sebastiani. La teoria musicale in questo tempo trova il suo Svizzera, non senza diffusione del sistema al dilà dei confini, E. Jaques-Dalcroze ( ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] addentra fino al portage del Wisconsin: il sistemadei grandi laghi comincia quindi ad apparire nel di età variano da provincia a provincia, ma sono generalmente fissati tra i 7 o 8 anni e i 14 dei bisogni del momento, anziché fondarsi su una teoria ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] acuisce in misura estrema il sistemadei principi di far danaro con Comptoir national d'escompte e la Société générale; del secondo la Banque de Paris E. Sykes, Londra 1922; E. D. Macleod, La teoria e la pratica delle banche (trad. in Bibl. dell' ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] fecero porre in disparte questi sistemi, e tornò in vigore quella generalmente parve adatto ad accogliere opere buffe, operette e intermezzi che, derivati dalle classiche creazioni dei stampata in Italia sulle teorie musicali); di Morley ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] sistema della costituzione economica e sociale italiana nell'età dei comuni, Torino e Roma 1905.
La teoria . stor. ital., s. 5ª, XXXIII, ii (1904).
Di carattere generale sono pure gli studî di: K. Hegel, Geschichte der städteverfassung von Italien ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] cui è formato; le generalitàdei dichiaranti e dei testimoni, e i documenti 370-378; A. Costa, Contributo alla teoriadei negozî giurid. processuali, Bologna 1921.
Atto d , si sono dichiarati fautori del sistema del giudizio d'accusa facoltativo, ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] Direzione tecnica generale il Consiglio nazionale dei b. culturali 'attività pubblicistica, e quindi nella teoria italiana ed europea (Boito 1893 tale attenzione, volta alla proposta di sistemi di consolidamento congruenti alla struttura edilizia ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...