Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] miste in generale - è quella per solito ammessa, implicitamente o esplicitamente, dalla dottrina economica. La teoria economica dell' in seguito, dopo il conflitto, nell'affermazione deisistemi a economia mista nell'Europa occidentale. Alla sua ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] basato sulla divisione sociale del lavoro: "In generale, tanto maggiore è il grado di 'chiusura' del XIX secolo. La trasformazione deisistemi sociali a base agricola in dal punto di vista della teoria economica essa fornisce utili indicazioni sul ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] organo di propaganda non solo del (limitato) free trade, ma di un generale laissez faire (v. AA.VV., 1943, pp. 1-17; v. 1976).
Ricossa, S., Socialismo, liberalismo e liberismo, in Teoriadeisistemi economici (a cura di B. Jossa), in Biblioteca dell' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] generale, per la miriade di transazioni monetarie, di piccolo e di grande importo, che connotano le economie moderne, giustifica l'assegnazione da parte dello Statuto (art. 3) al SEBC del compito di "promuovere il regolare funzionamento deisistemi ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] sistema informativo necessario all'operatore per poter effettuare le proprie scelte. Si può affermare anzi che l'analisi dei costi tende in questo senso a saldarsi con la teoria gli impianti e, più in generale, la capacità produttiva possano essere ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] tentativo di applicare la teoria dell'equilibrio economico generale - o meglio, dell'interdipendenza generale - a uno studio di diverse risorse naturali non rinnovabili, lo studio deisistemi demografici, l'analisi della produzione di servizi medici ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] prestazioni dei fattori di produzione e dei beni e servizi generati dall'operare degli stessi fattori. Walras giunse in questo modo a esprimere una teoria dell'equilibrio economico generale in una situazione di libera concorrenza con un sistema di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] generaledei prezzi (e quindi del suo inverso, il potere d’acquisto della moneta) costituisce la base della critica di Keynes alla teoria della nozione di sovrappiù e della concezione del sistema economico come un flusso circolare di produzione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] Scritti vari, 1936, p. 16 nota 1).
In generale possiamo asserire che gli studi economici di Barone sono teoria positiva della ripartizione del carico fiscale facendone il prodromo della successiva corrente di studi sulla trasformazione deisistemi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] generaledei risultati teorici e ha molto contribuito alla divulgazione del pensiero dell’autore. Dopo l’assegnazione del Nobel, un’aggiornata e completa esposizione della teoria il metodo di finanziamento deisistemi previdenziali europei: il caso ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...