Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta [...] manifestazione di Dio e per designare in generale quel tipo di rapporto che lega insieme simboliche di E. Cassirer. La teoria di Croce si fonda sulla distinzione dei diversi sistemi di segni), e presentarsi come sostanza dell’e., cioè, in un sistema ...
Leggi Tutto
Matematico (Sorau 1810 - Berlino 1893), prof. nelle univ. di Breslavia (1843) e Berlino (1856). Socio straniero dei Lincei (1883). I suoi lavori vertono su equazioni differenziali (equazione di Riccati), [...] algoritmi infiniti (serie ipergeometriche), geometria (sistemi algebrici di rette, superfici di K.), teoriadei numeri (grande teorema di Fermat, legge di reciprocità dei residui di potenze). K. studiò infine i campi di integrità determinati dalle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] "retrogradazioni" e direzioni dei pianeti.
La teoria di al-Kindī si fondava sul principio generale secondo il quale la scienza greco-romana, cap. XXI, Tav. II). Questo sistema così macchinoso iniziò a perdere popolarità già prima della fine del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] fase evolutiva in cui nasce un sistema planetario del tipo del Sistema solare; la maggiore è quella in di questa radiazione e l'altro per l'analisi generale nel campo di lunghezze d'onda tra i 140 dal basso.
La teoriadei superpennacchi. Basata sul ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] su testi di Nicomaco (teoriadei numeri); la teoria musicale su quelli di Aristosseno tradizione araba più antica si trova invece il sistema, noto anche in India, delle 28 stazioni (des origines à 1450), préface générale par René Taton, 2. ed., ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] privarono della tranquillità che in generale si ritiene necessaria alla dei teologi; il sistema educativo, infatti, obbligava praticamente tutti i chierici a studiare all'inizio della loro carriera l'aritmetica, la geometria, l'astronomia, la teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] stregua di una rigorosa sistemazione di teorie collaudate: le nuove geometrie e insiemistiche sufficientemente generali da ricongiungersi all’ delle precedenti, risulta dal fatto che la classe dei numeri interi positivi negativi e compreso lo zero, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] quale il loro sistema medico era stato teoria e alla pratica della storiografia antica in generale.
Rappresentazioni letterarie del passato intellettuale
In generale loro volta alcuni dei fisici più seri tengono conto anche dei principî della salute ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] si spostò sulle cause generali del galleggiamento dei corpi, con Galilei Quarta del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo e che originariamente pensava di fu esortato non soltanto ad abbandonare la teoria del moto terrestre, ma anche a non ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] stelle e in generale lo sviluppo del metodo dei presagi (volo utilizzata da molti filosofi per elaborare teorie dello sviluppo della società e della di tener conto di modifiche strutturali repentine nel sistema a cui si riferisce il modello. Molto ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...