Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] assai vicino a quello oggi accettato (5,98∙1024 kg).
M. dei corpi del sistema solare
La misura della m. di un pianeta è assai semplice, se della generale estensione della scolarizzazione verificatasi nelle società contemporanee.
Teoria delle élite ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] discredito anche sull’ineccepibile teorema).
Le teorie anti-unitarie
Nonostante l’impostazione unitaria sistema di regolamento in clearing dei rapporti di debito e credito in moneta estera fra due stati legati da un accordo di compensazione generale ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] dei campi irrigati, devono seguire le linee più depresse del terreno emunto.
In generale m3/s; in India il sistema d’irrigazione derivato dagli sbarramenti Teoria dell’informazione
In questo settore vengono costruiti modelli matematico-statistici dei ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] interne. Posteriormente l’aorta dà dei rami che si portano nei setti un sistema economico ed è generalmente riferita alle transazioni finali, cioè al flusso del reddito monetario (velocità di c. rispetto al reddito). Nella teoria ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] Sistema Solare, destinate a esperimenti di fisica fondamentale (per es., per la rilevazione di onde gravitazionali e altre verifiche sperimentali della teoria della relatività generale gli altri. L’insieme dei cloni selezionati costituisce una ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] a una curva o a una superficie (o, più in generale, in cui si ha una tangenza tra due varietà).
P. e la retta fondamentale.
P. di perdita Nella teoria delle ombre, è un p. in cui s ḍ); alcuni sistemi di trascrizione fonetica si servono dei due p. ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] principale ed eventualmente a. secondari.
Fisica
Nella teoriadei vettori, per un sistema di vettori applicati a risultante non nullo, alla sezione immediatamente precedente, e subisce pure, in generale, un ingobbamento. L’a. di torsione è una ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] in Francia da quello che fu chiamato ‘partito dei politici’ (di cui era esponente, tra gli Castellion. Contemporaneamente la teoria del consenso generale di G. Acóncio e t. e gli accoppiamenti è adottato il sistema ISO.
Nel caso di t. dimensionali ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] teoria della l., con l’introduzione di elementi climatici, legislativi, istituzionali, viene inserita nel contesto più ampio dell’economia spaziale. Nuove variabili sono il sistemadei preceduta da uno stato morboso generale. Il termine è talora ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] stanno alla base della teoria della tettonica a zolle: l’espansione dei fondi oceanici e servizi. In particolare, i sistemi locali di produzione (soprattutto di calma Vasca interposta in un canale, generalmente subito dopo le opere di presa, allo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...