Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] recettore.
La specificità antigenica dei singoli cloni è alla base della teoria della selezione clonale, uno dei cardini dell'i. moderna, di un più generalesistema di controllo dell'integrità del DNA cellulare. Il riarrangiamento dei geni del TCR ...
Leggi Tutto
VISIONE
Lamberto Maffei
Fisiologia. - La v. occupa un posto privilegiato tra le funzioni degli organi di senso (v. occhio, in questa Appendice) che esplorano il mondo che ci circonda: "l'oggetto esiste [...] nostro cervello (v. anche nervoso, sistema: Neurofisiologia generale. Sistemi per il controllo di macrofunzioni (movimento una nuova maniera di pensare la v. e una nuova teoriadei processi che potrebbero starne alla base. Questo metodo di ricerca ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] dei diversi segmenti anatomici. Alcuni dati saranno utili a fornire una misura dell'efficienza del sistema la prevalenza nella popolazione generale si utilizza, come 1835), per primo, formulò la teoria della patogenesi ''ostruttiva'' (restringimento ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] di DO, e più in generale lo stabilirsi iniziale dell'architettura funzionale la teoria che LTP e LTD siano coinvolte nella modificazione dei circuiti potenziare i tentativi spontanei di recupero che il sistema nervoso mette in atto dopo una lesione.
...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] PMS; il neocognitron, basato sull'imitazione del sistema visivo; le r.n. del tipo ART due strati nascosti nel caso più generale (Kolmogorov). Perciò, non è ad altre r.n. ottimizzatrici basate sulla teoriadei circuiti non-lineari, e per le quali ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] alla crescita neoplastica si basano sui principi della teoria della sorveglianza immunologica dei tumori proposta da sir F.M. Burnet tumorale riconoscibile dal sistema immunitario).
Sebbene la risposta anticorpale non sembri in generale efficace nel ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] della tubercolosi).
In generale il coinvolgimento dei macrofagi e delle cellule della tolleranza centrale e sulla teoria della selezione clonale. Infatti, apoptotici. Un ruolo rilevante è operato dal sistema Fas/Fas-L: se per alterazioni genetiche ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] l'altro tra i 25 e i 29. Il decorso della malattia è generalmente fasico e cronico.
La genesi della d. è stata, di volta in livello dei geni coinvolti in questo sistema ipotesi della plasticità neuronale e alla teoria della rete neurale, nel senso che ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] un processo graduale. Da un lato, la teoria sin qui sviluppata e in buona parte dei tumori: anche se numerosi particolari restano da scoprire, il quadro generale o una sorella del paziente con identità del sistema HLA; più ampia è la fratria, maggiore ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] dei bambini piccoli in situazioni strane). L'analisi del comportamento emotivo degli adulti si basa quasi interamente su questionari intorno a esperienze o interessi passati; nessuno di questi sistemi
Le teorie delle emozioni generalmente partono ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...