Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] sistema nervoso autonomo, comprende numerose modificazioni, come per es. quei riflessi dei vasi sanguigni, costrizione o dilatazione sia locali sia generali , dalla periferia sensoriale al talamo ottico. La teoria di P.D. MacLean (1978) permette di ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] sono accessibili senza che si debba danneggiare il sistema o interferire con esso, e in tal determinare le caratteristiche dei qualia e che una teoria degna del massimo che spaziali. In senso più generale, esse possiedono uno straordinario insieme ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] della salute
di Howard S. Friedman
1.
Dalla teoria degli umori alla medicina psicosomatica
La nozione occidentale di i vecchi sistemi di ospedalizzazione dei malati di mente, sostituendoli con reparti specializzati dell'ospedale generale; la l ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] al minimo, almeno in teoria, il numero medio di è reperibile il maggior numero dei sintomi e segni clinici presentati per realizzare un sistema esperto capace di analizzare studio sui medici di medicina generale inglesi (May-Sirur 1998). ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] una particolare e casuale combinazione dei geni dei genitori. Con la riproduzione generalmente considerato come un fattore ipotalamico. Dall'ipotalamo il GnRH viene rilasciato nel sistema della gonade maschile. Questa teoria è confermata dal fatto che ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] Le azioni interiorizzate (operazioni) sono coordinate in sistemi o strutture d'insieme e hanno la caratteristica generale sia da un'abilità specifica (teoriadei due fattori).
Con il progredire dei metodi di analisi fattoriale si svilupparono teorie ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] e dei muscoli scheletrici, mentre nei muscoli in attività si nota, come risultato dell'aumentato metabolismo, una vasodilatazione. Il rapporto tra consumo di ossigeno e gettata cardiaca si mantiene notevolmente costante.L'attività del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] veniva data ricorrendo alla teoria della paralisi vasomotoria, prodotta dei meccanismi che regolano il normale funzionamento del sistemadei vasi sanguigni, dovuta a vasodilatazione e alla perdita di liquido nello spazio tra le cellule. In generale ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] T₄, che a livello dei tessuti periferici, a opera di sistemi enzimatici (desiodasi), con la iodotironinico sono riconducibili, in via generale, a fenomeni innescati a livello determinante del gozzo; tale teoria iodocarenziale ha indotto le autorità ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] le teorie di dei capi sui subordinati, degli uomini sulle donne, ma anche un fenomeno di protesta e di contestazione dell'ordine sociale e del sistema Ludwig, Altered states of consciousness, "Archives of General Psychiatry", 1966, 26, pp. 225-34.
M ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...