La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] fisica dei malati terminali, ma anche quella spirituale. Tuttavia, persino il sistema hospice sofferenza del morire.
Medici ed eutanasia
Generalmente, le associazioni mediche si oppongono tanto sia nella pratica che nella teoria. A partire dal 1991, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] dei meccanicisti e quella degli animisti. Dagli anni Quaranta, invece, acquistò sempre maggior peso un indirizzo empirico, dichiaratamente impegnato più nell'accurata descrizione di fatti e di fenomeni che nella enunciazione di teoriegeneralisistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] come il lento mutare dei quadri patologici generali, o di quelli della fu progettato come centro di un ‘sistema’ di istituzioni precedenti, di cui era Fracastoro, a proporre per la prima volta una teoria diversa da quella umorale, proprio per tentare ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] sistema convenzionale di calcolo e di descrizione del BMI si è dimostrato in generale l'obesità si devono, in teoria, misurare il grasso corporeo e erano 200 milioni e i bambini al di sotto dei 5 anni in sovrappeso 18 milioni). Le aree maggiormente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] tradizioni scientifiche obsolete. Furono i paradigmi generali di interpretazione del mondo e di organizzazione della vita, fu la teoria dell'incapsulamento dei germi (emboitement des germes in francese, 'sistema degl'inviluppi' in italiano). ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] riservati affrontano prima l'anatomia generale ‒ ossia i cinque sistemi principali delle ossa, dei nervi, dei muscoli, delle vene e di simmetria, ma non può essere integrato del tutto nella teoria medica in quanto le sue funzioni sono le uniche a non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] dei materiali seminali indifferenziati come era stato ipotizzato dall’antica teoria dell una prospettiva di portata più generale. Emblematico, a questo proposito, a rovinare i più sottili e laboriosi sistemi fatti da Scrittori, che abbiamo fin ora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] teoriadei quattro umori: sangue (caldo e umido), flegma (freddo e umido), bile (calda e secca), melancolia (fredda e secca). Dagli umori derivano i sistemi intorno alla metà del 12° sec.), generalmente designato con il nome di Circa instans dalle ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] l'interazionismo di G.H. Mead (1934) e la teoria del campo di K. Lewin (1935; 1951) ad un sistema sono immanenti non in qualche sua parte, ma nel sistema come totalità", e la sede dei processi intrapersonali, si verificano generalmente all'interno di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] confronti delle novità che il sistema delle dispute universitarie era generale, gli studenti si mostrarono più inclini dei loro insegnanti ad accettare la descrizione della circolazione; tra i rari docenti che cambiarono opinione riguardo alla teoria ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...