Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...]
Nello stesso periodo erano estrapolati al sistema nervoso centrale i principi della teoria di O. Loewi secondo la quale caratteristiche chimico-fisiche delle membrane dei neuroni in modo simile a quello degli anestetici generali. Del resto l'etere e ...
Leggi Tutto
Giochi, teoriadei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] in genere come battistrada per la comprensione del caso generale.
Un'ulteriore distinzione è fra giochi non cooperativi e collegate alla teo-ria dei giochi (per es., teoria statistica delle decisioni edesign di sistemi di calcolo distribuiti).
Per ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] chiamano ‛teoria della sistema è largamente usato soprattutto per il lancio sul mercato di nuovi prodotti o servizi.
8. Misurazione dei risultati della pubblicità
Ogni pubblicitario sa che certe campagne hanno più successo di altre, generalmente ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] simile alla teoria del ciclo vitale è la teoria del reddito dei gruppi familiari vanno ricercate principalmente nell'ampia estensione della copertura del sistema di sicurezza sociale e nella maggiore efficienza del sistema finanziario. Più in generale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] del nostro diritto dei contratti, rispetto al sistema anglosassone, ispirato invece controllo sul contenuto
La teoria tradizionale del contratto, , contenuto nella legge sulla subfornitura, ma con portata generale, così dispone: "1. È vietato l'abuso ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] teoria delle funzioni complesse. In dimensioni superiori un problema più trattabile è quello della classificazione delle metriche di Einstein sugli spazi omogenei; attualmente, invece, l'attenzione è rivolta allo studio del caso più generaledei ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] Per un anello a sei termini, in generale, gli angoli di torsione sono determinati quando sono possono essere tratte in base alla teoria della perturbazione. Il modello VSEPR sembra convinse che una proprietà deisistemi viventi era appunto la ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] inizio nel 1917, quando Einstein applicò la sua teoriagenerale della relatività all'intero universo, che egli immaginò che non si sarà ottenuta una migliore conoscenza dei processi fisici di sistemi con materia altamente condensata. L'acquisizione di ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] basato sulla divisione sociale del lavoro: "In generale, tanto maggiore è il grado di 'chiusura' del XIX secolo. La trasformazione deisistemi sociali a base agricola in dal punto di vista della teoria economica essa fornisce utili indicazioni sul ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] della più generale condanna del teoriadei corpi intermedi, sull'autonomismo a base regionale, sul contemperamento della rappresentanza individuale con quella dei corpi professionali, sulla libertà della Chiesa nel quadro di un più vasto sistema ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...