Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] maggiori di una testa, in teoria, determinano una maggiore stabilità dell' progettazione sono stati approntati deisistemi di autoricentramento del fascio rallentare intorno ai sei-dodici mesi, e generalmente entro il quinto o sesto anno di vita ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] In generale, il miglioramento conseguito con l'additivo può essere realizzato, almeno in teoria, schematicamente riportati i meccanismi di diffusione atomica.
Nel caso deisistemi a un componente, prendendo come modello un compatto di particelle ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] dei francescani a Santa Croce e lo Studium solemne, poi generale, dei l'A. dà ad esse una sistemazione organica e uno sviluppo completo entro le E. G. Parodi, La data della composizione e le teorie politiche dell'Inferno e del Purgatorio, in Poesia e ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] , sia perché l'eventuale dipendenza deisistemi scrittori uno dall'altro, quello nel tardo periodo predinastico, teoria che pareva confortata dall'idea generaledei 500 e più anni di storia dell'Antico Regno: i nomi dei sovrani, le durate dei ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] generale sulle vie più semplici, è opportuno descrivere le caratteristiche strutturali essenziali dei neuroni del sistema ).
Fu a questo punto che vennero collegati alla teoria della trasmissione chimica verso il cuore precedenti suggerimenti di ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] incontrastata per un trentennio. Essa fu abbandonata a favore della teoria dello stampo, ma nel 1955 N. K. Jerne avanzò generalmente su tutti i microrganismi o su larghi raggruppamenti di essi. Va aggiunto, però, che da un lato l'attività deisistemi ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] post-euclidea e un uso algebrico della teoria delle proporzioni. L’introduzione del segmento unitario generale le proprietà logiche delle formule diventavano proprietà aritmetiche dei loro numeri di codice. Lo studio delle dimostrazioni e deisistemi ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] spostare uno dei satelliti del sistema; in generale, oltre al controllo d'assetto, è richiesto un sistema di controllo blu! Quanto alle cifre, esse vanno dai 37 ai 38 km (teoria dell'altezza fino alla quale la navigazione aerea è possibile), e dagli ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] delle guardie, l'inefficienza deisistemi di controllo né il contrabbando la maggior parte dei pagamenti. A Venezia aveva largo seguito la teoria della moneta- come i legni e i panfili (la cocca in generale poteva caricare con un rapporto di 1,40/ ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] I fondò Seleucia al Calicadno; un generaledei Tolemei, Aetos, fondò Arsinoe tra il Sono state proposte numerose teorie riguardo l'esegesi dei simboli che ornano la Nero e in Occidente.
Tra i vari sistemi di classificazione proposti, i più noti sono ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...