Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] né identificato.
3. Patogenesi generale delle infezioni virali del sistema nervoso centrale (SNC)
a) Propagazione dei virus nel SNC
Come già il virus vaccinico ha consentito di prospettare una teoria allergica, che tuttavia non è suffragata da altre ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] sistemi di regolazione degli organismi unicellulari. Gli ormoni dei Vertebrati, dal punto di vista strutturale, possono essere classificati in tre categorie generali venne pienamente giustificata dalla teoria della trasmissione neuroumorale, la ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] delle stelle; c) il disco di accrescimento e la formazione dei pianeti; d) l'accrezione dei pianeti; e) la teoria di Alfvén; f) considerazioni di carattere generale. □ 2. La struttura del sistema solare: a) Sole; b) Mercurio; c) Venere; d) Terra; e ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] MHz, cioè per onde corte, la teoria impiegata è quella dell'ottica geometrica. dei collegamenti via satellite), è importante che le perdite ohmiche, e quindi R, siano le più piccole possibili.
5. Architettura e caratteristiche generali di un sistema ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] Lin, 1955).
f) Strato limite su una lamina piana; teoriagenerale della stabilità dei flussi piani e paralleli, viscosi e non viscosi.
È stato turbolenza.
L'applicazione della moderna teoriadeisistemi dinamici a perturbazioni di ampiezza finita ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] e motivo dello scambio nelle società arcaiche, in C. Lévi-Strauss (ed.), Teoriagenerale della magia ed altri saggi, Torino 1965 (trad. it.), pp. 153- elemento motore di una progressiva semplificazione deisistemi monetari, che troverà terreno fertile ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] si accedeva al Capitolo, l'assemblea generaledei capimaestri, e si poteva essere eletti al maschio, riconosciuta anche dalla teoria giuridica dell'epoca (63), corporazioni di mestiere al sorgere del sistema di fabbrica, in Le corporazioni nella ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] dei pronunciamientos in generale reazionari, ma talvolta di sinistra (Perù 1968). Di fronte a questo sistema . A., The theory of economic growth, London 1955 (tr. it.: Teoria dello sviluppo economico, Milano 1963).
Magdoff, H., The age of imperialism. ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] la soluzione incompleta dal punto di vista di una teoriagenerale dello Stato, Kant introduce come garanzia dell'efficacia del sappiamo, che la guerra fosse la necessaria conseguenza deisistemi capitalistici e quindi inevitabile sino al giorno in cui ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] bene, fra l'altro, ad alcune teorie recenti sull'evoluzione chimica del sistema solare (v. Lewis, 1974).
Date di una cronologia precambriana e da consentire una correlazione generaledei cicli orogenici precambriani nei diversi continenti (v. Sarkar ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...