Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] un luogo comune ammettere che teoria e deduzione non siano indipendenti indovino riceve razioni pari a quelle di un generale. L'altro principale modo di divinazione esistente a la serie deisistemi di divinazione accettati: la lettura dei sogni è ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] sperimentale di tale teoria. Alla fine degli (v. È b), in una cellula (generalmente un batterio), in modo che il DNA deisistemi catalitici bifasici possono essere così riassunti: a) riduzione dei volumi di reazione per l'elevata solubilità dei ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] forma e teoria sembrano coincidere dei conversi, la cui istituzione va comunque vista entro il periodo di Stefano Harding.La prima normativa concernente il lavoro, la proprietà e i sistemi per gestirla appaiono solo negli Statuti del Capitolo generale ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] generale dicendo che la formazione del complesso enzima-substrato può determinare una struttura in cui alcuni dei livelli energetici del sistema applica in particolare ai metalli di transizione. La teoria suppone che non tutti gli elettroni d entrino ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] che cosa si può ricercare a livelli più elevati deisistemi sensitivi del sistema nervoso centrale (SNC), cioè le basi nervose del solo quest'ultimo.
Più generalmente, gli studi utilizzanti la teoria del rilevamento dei segnali hanno permesso di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] e ai suoi successori risalivano i sistemi di notazione e i metodi teoriadei numeri figurati, ottenendo risultati che, almeno in parte, acquistarono una crescente importanza in epoca successiva. Tra le altre cose, Faulhaber diede la formula generale ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] dei cambiamenti che avvengono nei sistemi reticolare e limbico (v. Moore, 1980) che, come è generalmente der Erkenntnistheorie, Tübingen 1979 (tr. it.: I due problemi fondamentali della teoria della conoscenza, Milano 1987).
Popper, K. R., Eccles, J. ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] comunicazioni, le strategie di controllo politico e i sistemi di sfruttamento economico collocano i moderni imperi d'oltremare difesa unificata che si adattava bene alla teoria giuridica generaledei Francesi, secondo cui un unico regime giuridico ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] palmo. Il cubito egizio rappresenta un elemento fondante nei sistemigenerali di misura mediterranei; il cubito corto (o piccolo) egizio al sistema monetario dei califfi che fu considerato come canonico: fu così elaborata una teoria metrologica. ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] un maggior numero di servizi e più in generale di migliorare il tenore e la qualità della Benjamin Franklin e nota come 'teoria americana' (in quanto adottata sostanzialmente non mutava al variare deisistemi di conduzione: affitti elevati e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...