La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ° gennaio, in seguito alla deliberazione della XIII Conferenza generaledei pesi e delle misure dell'ottobre 1967, entra in dell'analisi di Fourier, della probabilità, della teoria ergodica e deisistemi dinamici. In oltre 300 pubblicazioni, tra ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] fu data questa dimostrazione e ne fu generalmente riconosciuta l'importanza, divenne chiaro che una corretta teoria dello sviluppo deve tener conto non solo dei processi attraverso i quali un sistema in sviluppo procede lungo la sua caratteristica ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] di questo problema è stato il trionfo della teoria evoluzionistica di Darwin, secondo la quale le più dei campioni della materia primordiale da cui si è formato il nostro sistema planetario. I metalli trovati in queste meteoriti sono generalmente ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] sistema renina-angiotensina. - Come si è già accennato, è questo uno deisistemi . Page (v., 1949), portò alla formulazione della teoria del mosaico (v. sopra, cap. 3, È né ipotizzare l'autoregolazione vascolare generale per spiegare l'aumentato tono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] dei materiali, il moto dell'acqua e più in generaledei fluidi, il moto dei corpi in un mezzo resistente e il moto dei esempio, la teoria prevedeva che fosse possibile controbilanciare il peso di un dato corpo sospendendo a un sistema di carrucole un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] si può dire che la teoria galileiana della caduta dei gravi è vera e che suo saggio con una considerazione di carattere generale, affermando che nelle epoche di grandi progressi parte determinato dal perfezionamento deisistemi di 'notazione'.
La ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] /2π e h è la costante di Planck.
Dalla teoria elementare del momento angolare in meccanica quantistica risulta che I2 * 〈 T2. La disomogeneità ha in generale una distribuzione spaziale che non cambia nel altro. Nel caso deisistemi omogenei, che di ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] membrana si avvicina allo zero. In teoria la membrana può rimanere indefinitamente al dei potenziali postumi e altre proprietà (v. tabella; v. Grundfest, 1940 e 1952). In generale le fibre A, mieliniche, trasportano informazioni afferenti al sistema ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] fondamento di una tale speranza risiede nella teoriadeisistemi a molti corpi, ma purtroppo, nonostante si sperando che il lettore possa farsi un'idea della formulazione generale delle teorie di gauge e delle regole che si seguono per la ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] (v., 1954). In contrasto con le precedenti teorie sulla contrazione, secondo le quali i cambiamenti di lunghezza ricostituzione in vitro deisistemi contrattili di cui si studiano meglio in condizioni isotoniche. In generale si fa sì che a riposo i ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...