La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] febbraio e consistono in una serie di fotografie deisistemi nuvolosi.
Identificato il primo feromone di insetto. del formalismo della teoria quantistica dei campi.
La nuova definizione del metro. L'undicesima Conferenza generaledei pesi e delle ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] generalmente in forma di versi metrici in sanscrito; gli autori introdussero un'innovazione per denotare i numeri dei calcoli astronomici, usando sia numerali sia il cosiddetto 'sistema effettivo contributo alle sue teorie astronomiche fosse per lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] DNA (l'esistenza di cammini hamiltoniani è un problema in generale NP-completo). L'idea dell'esperimento di Adleman è di dei nodi.
Curtis Tracy McMullen, USA, Harvard University, Cambridge, Massachusetts, per le ricerche sulla teoriadeisistemi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] che significava che occorreva assorbire calore anche per mantenere il sistema alla stessa temperatura. Il processo poteva essere compreso mediante l al comportamento dei gas ma anche per la teoriagenerale del calore.
La spiegazione dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] sistema economico S.p.a. (SOSE), la società pubblica che effettua gli studi di settore. Nel 2012 l’analisi dei costi standard è stata portata a termine per due delle funzioni fondamentali: amministrazione generale «[una cattiva teoria afferma che] la ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] sistema difensivo efficace diminuisca la stabilità dell'equilibrio esistente, rendendo possibile l'uso di armi nucleari senza correre il rischio di una rappresaglia immediata e catastrofica.
Lo scopo generaledei armi nucleari. In teoria non si può ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] un punto X tale che
Questo enunciato è generale quanto quello di Archimede; esso consiste infatti cercato, essendo C e D i baricentri deisistemi {(A,1),(B,k)} e {(A, wa-'l-tarkīb per esemplificare le sue teorie sull'analisi: egli non si accontenta ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] di spin diversa da zero. Dato che la teoriagenerale della rappresentazione quanto-meccanica di una struttura elettronica dei gas sotto alte pressioni; d) interazioni molecolari reattive; e) sistemazione coerente e rigorosa della teoriadei legami ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] , lo spazio di chi? Lo spazio più generale in cui le aree si collocano è naturalmente Toscana, che dialoga con l’idea dei ‘sistemi culturali’ della regione, quale potenziamento dell forme comunitarie, a livello di teoria e di pratica sociale.
L’ ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] , e della necessaria integrità deisistemi naturali in quanto ‛cose Neuwied 1963 (tr. it. parziale in: Teoria e prassi nella società tecnologica, Bari 1969 , Milano 1970).
Hempel, C., The function of general laws in history, in Theories of history (a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...