Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] relatività delle norme morali in rapporto al mutare deisistemi economici. Come ha scritto Solženicyn nel suo romanzo studente proveniente dalla classe media vede generalmente suo padre. Nessuna teoria della contestazione ha incontrato un'unanime ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] teoria invocabili anche per uno homing interno, mentre uno homing esterno deve di necessità far ricorso a uno o a più d'uno dei più complessi sistemi 1975.
Schöne, H., Orientation in space: animals. General introduction, in Marine ecology (a cura di O ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] Il ciclo di isteresi associato è caratteristico deisistemi noti come eccitabili. A questi stati alla grandezza nota, in teoria dell'informazione, come informazione g' = λ (f ·fr) *f'. In generale si tratterà solo di una debole eco dii'. Se peròfè ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] ; questi ultimi hanno la formula generaleDei numerosissimi composti che possono avere questa teoria, da un polipeptide contenente N residui di metionina si ottengono N+1 peptidi, ciascuno dei membrana, rappresentano deisistemi di riconoscimento, ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] Boltzmann, derivata da considerazioni di teoria dell'informazione, cioè la funzione
contengono neuroni, in modo da formare deisistemi neurali artificiali più grandi, sono necessari essere utilizzato come un sistema di uso generale per la ricerca e ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] 'apparecchiatura. Come è noto dalla teoria delle trasformate di Fourier, la deisistemi su linea, la potenza necessaria, finché esiste la visibilità fra i terminali, cresce lentamente con la distanza cosicché la lunghezza di tratta viene generalmente ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] di cui i nomi propri godono all’interno deisistemi linguistici è stato ripetutamente affrontato dalle scienze del più riduttiva della teoriadei segni di Ferdinand de Saussure (che nel suo Cours de linguistique générale, 1916, non affrontava ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] teoria. Nel protezionismo si esprime un elemento specifico che ha interessato la maggior parte dei 3.000 ore effettive all'anno), ne derivò generalmente l'obbligo del lavoro notturno, che fu dei microprocessori porterà a una trasformazione deisistemi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] mentre la maggior parte delle teorie e dei metodi sviluppati durante le sistema moderno); il numero 5 era rappresentato da una pallina nella parte superiore; uno strumento dello stesso tipo è presentato da Cheng Dawei nelle Origini generalidei ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] le possibilità di controllo dei media e i sistemi per il loro finanziamento esistenti nel mondo, se non il principio generale per cui la su un riproduttore in facsimile. Potrebbe, almeno in teoria, consentire agli utenti di indicare ciò che vogliono ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...