ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] viste essenzialmente come uno dei componenti deisistemi di acquisizione e , su richiesta dell'Iran, dal Segretario Generale delle Nazioni Unite. Gas tossici furono usati limitata e progetti realizzabili in teoria potrebbero all'atto pratico andare ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] e François Perroux (1903-1987), la cui teoriadei poles de croissance rappresentò un importante punto di sistema più generale che superasse i confini dei loro territori integrandosi con quelli di ambito più vasto. In generale l’intero sistema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] dei test sperimentali della gravitazione, sia terrestri sia spaziali, condotti nell'ambito del Sistema solare. Risulta inoltre che, entro lo stesso limite, la metrica dello spaziotempo delle diverse teorie della gravitazione ha una struttura generale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] fī ṣinā῾at al-ḥiyal (Libro comprensivo sulla teoria e la pratica dei procedimenti ingegnosi), redatto a Diyarbakir nell'anno 602/ deisistemi idrodinamici deve essere considerato quindi un tratto distintivo dell'opera dei Banū Mūsā. Più in generale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] , la teoria delle eclissi e quella degli spostamenti in latitudine). Una esposizione scomposta e scandita secondo i passi della sequenza comune consentirà di far vedere nel modo più chiaro come in generale Tolomeo procede.
Nello studio dei moti in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] di nuovi campi di applicazione, quali la teoria cinetica dei gas e la statistica, il concetto di probabilità sistema di equazioni [1] a un altro, in cui il numero delle equazioni sia eguale a quello dei parametri incogniti. La soluzione "più generale ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] indici generalidei prezzi dei due paesi considerati.In entrambe le versioni, la PPA si propone come una teoria di 'altro con conseguenze catastrofiche, anche perché, a differenza deisistemi bancari nazionali, non esiste un 'prestatore di ultima ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] . Non erano mancati precursori di questa teoria; ma fu solo dopo gli studi della afferma l'importanza per la comprensione generaledei processi fagocitari. Anche se le loro di una malattia familiare deisistemi linfoide e reticoloendoteliale, che ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] nationale influenzò durevolmente quelle teorie che avrebbero infine condotto 1949.Nel 1950 Jean Monnet, Segretario generale della Società delle Nazioni negli anni fondamentale, in quest'ambito, deisistemi giuridici federali pienamente sviluppati. In ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] coloro che hanno contribuito alla sistemazione cosmica del mondo. È un novero che comprende gli dèi, cui si deve la creazione non si possa pensare. Contribuiscono alla formulazione di una teoriagenerale ciclica, fatta di tracolli e di riprese, di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...