La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] del Calendario Zhuanxu (Zhuanxu li, sistema che prevedeva l'avanzo annuale di un La sua invenzione è legata alla teoria cosiddetta 'Huntian shuo' (secondo la Generaledei fianchi. Da questo deriva la divinazione che riguarda i sette Generali ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] l’evoluzione deisistemi. Per questo, per farsi un’idea del sistema energetico e avuto più successo fino a diventare una ‘teoria’ è quella del ‘picco di Hubbert’. petrolifere.
Anche l’Agip (Azienda generale italiana petroli) fu costituita dal governo ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] necessarie, ma a favore delle teorie sull'origine della vita basate su ai 40°C sono caratteristici deisistemi idrotermali sulla Terra. Inoltre, e von Kiedrowski, 1994) consolidano la conoscenza generaledei problemi di replicazione (Orgel, 1992) e ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] proprietà olistiche deisistemi rivelate dall'analisi degli effetti funzionali. La sensibilità generale e le una molteplicità di argomenti e di osservazioni per consolidare questa teoria. Ma essa assume un'impronta caratteristica con l'ovovermismo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] dei loro sforzi.
La nozione di momento nella statica araba
Gli assiomi di Archimede e il principio della leva non soltanto sono alla base della teoriagenerale applicazioni pratiche. Presenta la bilancia come un sistema di gravi: il giogo, i piatti, ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] occupa un posto molto importante nella teoria del cambiamento demografico. Questo concetto è da attribuirsi all’apporto degli immigrati, generalmente a maggiore fecondità degli italiani, ma non la sostenibilità deisistemi di welfare contemporanei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] tutto lo spazio. Quest'ultima immagine, che affonda le radici nel sistema filosofico di Descartes, ebbe di gran lunga il più elevato numero di ottica fisica per ottenere teorie meccaniche dei fenomeni. Generalmente queste teorie, come quella di ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] su certe correnti dell'antica tradizione cristiana, sulle teorie ‛secolari' e illuministiche di impronta pacifista, sugli limiti all'uso della forza in generale. Molti criminologi e studiosi deisistemi carcerari saranno portati a escludere ogni ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...]
Ma un controllo deisistemi termoproduttori può avvenire C. Tali variazioni sono legate al periodismo generale di attività dell'organismo e possono mutare col di ostacolo, per i sostenitori della ‛teoria periferica', ad accettare l'ipotesi neurogena ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] , Karl Ritter von Ghega e altri). Più tardi la teoriadeisistemi d'aste è servita come fonte per lo sviluppo della e in seguito, nel 1846, Alexandre Collin elaborò una teoriagenerale della pressione di un terreno reale (coesivo) con superfici ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...