La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] MeV (in unità energetiche; k è la costante di Boltzmann). Questa teoria fu pubblicata nel 1948 da Alpher, Hans Bethe e Gamow e vi punto di vista, generalmente accettato, secondo cui, determinando la densità di massa deisistemi legati, la densità di ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] Per quanto Heidegger releghi nella coesistenza anonima non solo la scienza e in generale il sapere, ma anche le leggi morali e i valori, quindi tutte le interdisciplinari, dall'informatica alla teoriadeisistemi.
Bibliografia
Abbagnano, N., ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] empirica conferma che aumenti nell'efficienza deisistemi produttivi richiedono generalmente processi di sostituzione di energia può essere estremamente pericoloso. Pur se vera in teoria, una simile eventualità appare, tuttavia, alquanto remota ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] complessi che sono spiegati con la teoria delle tettonica a placche. E solidarietà regionale e creò una segreteria generale straordinaria per la ricostruzione che affrontava serie di indicazioni sull’idoneità deisistemi costruttivi, sulle regole del ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] pianeta. Con ampio uso di metodi simulativi e di dinamica deisistemi, furono elaborati molti modelli (per una rassegna v. Cole, 'esistenza di almeno due visioni generali contrapposte. La prima, basata sulla teoriadei vantaggi comparati e sulle sue ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] e fosfati (HPO²4-).
Una equazione generale che esprime tutto il processo della fotosintesi ed efficiente funzionamento deisistemi fondamentali fotosintetici e per fosforilare l'ADP ad ATP.
La teoria chemiosmotica propone che si instauri un gradiente ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] . La teoria delle strutture dissipative e i concetti di metastabilità e di incorporazione dei disturbi permettono così di giungere alla storicità deisistemi biologici e alla loro evoluzione gerarchica (O'Neill et al., 1986).
L'ecologia generale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] stessa sequenza amminoacidica. In teoria, quindi, la conformazione è quello di fornire una descrizione generaledei processi che portano al folding delle coli, altre potrebbero svolgere funzioni vicarianti deisistemi chaperon Hsp70 o Hsp60. La ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] teoria e la storia economica consentirebbero una trattazione amplissima. Noi ci limiteremo a una sintesi in quanto l'argomento rientra principalmente nell'analisi deisistemi monetari e dei rispondeva all'esigenza più generale di mobilitare l'oro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] delle rocce e dei minerali, sia sulle tecniche minerarie e sulle procedure cartografiche e tecnologiche a esse associate. A Freiberg, in Sassonia, Abraham Gottlob Werner (1749-1817) insegnava anche una teoriagenerale della Terra, secondo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...