Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] 19524.
Kelsen, H., General theory of law and State, Harvard 1945 (tr. it.: Teoriagenerale del diritto e dello pp. 491 ss.; sui vantaggi deisistemi maggioritari, v. Hermens, 1964, tr. it., pp. 369 ss.; sui sistemi elettorali, v. Friedrich, 19502, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] (scienza giuridica) si è affaticata a elaborare ‟teoriegenerali, come quella del procedimento o come quella dell' personalità dei docenti. Quanto ai sistemi metodologici, elemento generalmente riscontrabile nelle esperienze dei singoli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] del nostro diritto dei contratti, rispetto al sistema anglosassone, ispirato invece controllo sul contenuto
La teoria tradizionale del contratto, , contenuto nella legge sulla subfornitura, ma con portata generale, così dispone: "1. È vietato l'abuso ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] libertà ‛borghesi' e a un'apologia deisistemi marxisti. Oggi la situazione è molto Si pone così il problema più generaledei limiti da dare all'ampliamento della con un altro. Secondo la teoria tedesca dell'efficacia verso terzi (Drittwirkung ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] delle guardie, l'inefficienza deisistemi di controllo né il contrabbando la maggior parte dei pagamenti. A Venezia aveva largo seguito la teoria della moneta- come i legni e i panfili (la cocca in generale poteva caricare con un rapporto di 1,40/ ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] , nel senso proprio del termine, muove da una teoria, s'iscrive in un sistema, ispira un'azione di tipo politico.
Così definito, uno spontaneo rapprochement deisistemi giuridici.
In questo senso, i principî generali del diritto riconosciuti dalle ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] sintesi fra teoriadei cicli politici e teoriadei cicli economici, ma con l'intento di spiegare le guerre in generale e non guerre sulle dinamiche interstatali e/o sulla fisionomia deisistemi internazionali. Ma il rapporto guerra/politica può ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] si accedeva al Capitolo, l'assemblea generaledei capimaestri, e si poteva essere eletti al maschio, riconosciuta anche dalla teoria giuridica dell'epoca (63), corporazioni di mestiere al sorgere del sistema di fabbrica, in Le corporazioni nella ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] la soluzione incompleta dal punto di vista di una teoriagenerale dello Stato, Kant introduce come garanzia dell'efficacia del sappiamo, che la guerra fosse la necessaria conseguenza deisistemi capitalistici e quindi inevitabile sino al giorno in cui ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] comunicazioni, le strategie di controllo politico e i sistemi di sfruttamento economico collocano i moderni imperi d'oltremare difesa unificata che si adattava bene alla teoria giuridica generaledei Francesi, secondo cui un unico regime giuridico ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...