• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
346 risultati
Tutti i risultati [3222]
Diritto [346]
Temi generali [426]
Fisica [381]
Matematica [317]
Economia [313]
Biografie [290]
Biologia [266]
Medicina [270]
Scienze demo-etno-antropologiche [237]
Filosofia [194]

Prova [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Michele Taruffo Abstract Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] costituisce una teoria generale della conoscenza, che risultano necessarie per il corretto accertamento dei fatti (Taruffo, M., L’istruzione probatoria facile vedere, di un metodo tradizionale, nei sistemi processuali europei, in cui il giudice è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Processo telematico [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Angelo Danilo De Santis Abstract Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] dei documenti informatici, Napoli, 2012; Navone, G., Instrumentum digitale. Teoria di opposizione è ricondotta alla regola generale dei procedimenti contenziosi. Per i giudizi quello di ricezione da parte dei sistemi del dominio giustizia»). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Lavoro. Principi costituzionali

Diritto on line (2019)

Roberto Bonanni Abstract La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] i valori “cardine” dei sistemi precedenti possano essere contrasto, dal punto di vista generale, con l’utilità sociale i due ordinamenti, è stata teorizzata la c.d. “teoria dei controlimiti”: la Corte Costituzionale (sentt. 27.12.1973, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Certezza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Auretta Benedetti Abstract  La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] preclusivo (Falzea, A., Accertamento (teoria generale), in Enc. dir., I, di certezza per la generalità dei consociati (oltre che per ovvero quel meccanismo elettronico che, in base un sistema di chiavi crittografiche, consente di imputare in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Tipo contrattuale

Diritto on line (2015)

Carmine B.N. Cioffi Abstract Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] della derogabilità, che è propria dei sistemi di common law, in cui anche le ‘general rules of contract law’ sono di terzo, Milano, 2005; Ferri, G.B., Causa e tipo nella teoria generale del negozio giuridico, Milano, 1966, spec. 124 ss.; Flume, W., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Concorrenza. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] 1997; Musu, I., Il valore della concorrenza nella teoria economica, in Lipari, N.-Musu, I., a generale, come strumento per la realizzazione dell’unificazione europea; assetto fondamentale dei sistemi produttivi e criterio di orientamento all’agire dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Interpretazione del contratto

Diritto on line (2014)

Maria Costanza Abstract Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] regolamento e dei suoi effetti. È la condizione dell’aderente in disarmonia con un sistema ermeneutico che e tecniche della giurisprudenza, Milano 2001; Betti, E., Teoria generale della interpretazione, ed. corretta e ampliata a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Principio di proporzionalità [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Diana-Urania Galetta Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] non ha mai trovato piena accoglienza nella giurisprudenza dei giudici UE. Con limitate eccezioni, infatti ’impostazione fra i due sistemi: quello tedesco, tutto Principio di proporzionalità. Profili di teoria generale e di analisi sistematica, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Governance [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Amedeo Barletta Abstract Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] dei sistemi costituzionali degli Stati membri, in Gambino, S-D’Ignazio, G., a cura di, La revisione costituzionale e i suoi limiti. Fra teoria di fare la sintesi, su un piano generale, dei diversi interessi particolari. Nonostante quanto sin qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

DE FRANCISCI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCISCI, Pietro Carlo Lanza Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari. Morto [...] alla determinazione delle leggi generali che reggono l'evoluzione degli istituti e dei sistemi". Nella prolusione padovana Mazzarino): in esso veniva ripreso il confronto con la teoria dell'ordinamento giuridico, propugnato il superamento di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LEGGE DELLE DODICI TAVOLE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FRANCISCI, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 35
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali