Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] delle immagini ove si conoscano le caratteristiche delle l. e dei mezzi ottici nonché la forma e la posizione degli oggetti, derivano direttamente dalla teoriageneraledeisistemi ottici centrati. Le caratteristiche da conoscere sono i raggi di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale deisistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] interni possa subire delle variazioni drammatiche su scale di tempi molto brevi rispetto a quelle geologiche.
Teoriageneraledeisistemi caotici
Dalla stabilità strutturale all'iperbolicità non uniforme
Negli anni Trenta del secolo scorso A.A ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] la termodinamica, la termodinamica irreversibile, la teoriageneraledeisistemi, la teoria dinamica deisistemi, la teoria delle biforcazioni, la teoriadei processi stocastici, la teoriadei gruppi, la teoria dell'informazione, ecc.
b) Impostazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] fortemente non lineari rimangono come puzzle irrisolti attorno ai quali si concentra l'attività dei fisici, poiché una teoriageneraledeisistemi non lineari purtroppo non è stata ancora elaborata.
Chimica
Le scienze chimiche hanno raggiunto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] , matematici come Monge, Malus e Hamilton crearono la teoriageneraledeisistemi di raggi, scoprendo che, in generale, una superficie caustica ha due componenti, per le quali il sistema di raggi forma una famiglia di bitangenti.
Étienne-Louis ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] Palermo, IX [1895], pp. 125-135); l'esposizione di una teoriageneraledeisistemi articolati con l'ideazione di un nuovo tipo di rotatore e di inversore-rotatore (Teoriadeisistemi articolati più semplici,ibid., XIV[1900], pp. 192-201); lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] esiste più alcuna possibilità di predizione.
In questo articolo non verrà affrontata la teoria della complessità in generale: ci si limiterà a studiare il ruolo deisistemi complessi nella fisica moderna. Dal punto di vista di un fisico, l'obiettivo ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] che lo caratterizzano.
Abbiamo parlato di classi di equazioni. Infatti, la teoriadeisistemi dinamici, nei suoi aspetti generali, tende a una classificazione deisistemi stessi; dunque, come primo passo, vogliamo accennare ad alcuni criteri che ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] o nella fluidodinamica. La teoria è detta anche magnetoidrodinamica tanto elevata, ma piuttosto per le enormi dimensioni deisistemi con cui si ha a che fare ( , di un fluido conduttore magnetizzato. In generale, si ha stabilità, se qualsiasi piccola ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...