PARALLASSE (da παράλλαξις "deviazione")
Gino CECCHINI
Giovanni F. CECCHINI
1. Di un punto S si dice, in generale, parallasse, rispetto ad un osservatore O e ad un punto di riferimento A, l'angolo fra [...] colonna seguente).
In astronomia si distingue la parallasse diurna o geocentrica dalla parallasse annua o eliocentrica, secondo che il punto dimensioni dell'orbita lunare in base alla teoria della gravitazione, conoscendo con grande esattezza la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] e anche le nuove tendenze dell'astronomia europea, come, in primo luogo, la teoria eliocentrica del sistema solare; tuttavia, egli aderì alla tradizionale concezione geocentrica. In ogni caso, sotto il suo patrocinio l'astronomo di corte Jagannātha ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] di un moto rotatorio della Terra qui considerata è quella 'geocentrica' di Eraclide Pontico (IV sec. a.C.), per la terra coinvolto nel ciclo delle trasformazioni, ma poi costruisce una teoria geometrica degli elementi in base alla quale la terra è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] era un mezzo per conoscere meglio la Terra. L'ipotesi geocentrica, che nella sua espressione più semplice vedeva la sfera delle all'Egitto (considerato parte dell'Asia perché è il Nilo in teoria che separa i due continenti) e l'Asia Minore fino al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] di cui sopra, Bouguer si accinse a ricavare i valori delle tre distanze geocentriche della cometa, ϱ1, ϱ2, ϱ3 (di fatto, con il suo metodo .
Anche se la chimica della luce non era una teoria meccanica, tuttavia in essa si continuava a concepire la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] degli astri, la Terra e il cielo. L'adesione al geocentrismo è in lui segno di un profondo disprezzo per la situazione Possiamo supporre che l'autore del Traité, per costruire la sua teoria, si sia ispirato alle pagine di Malebranche in cui questi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] 1400 anni tra la sistematizzazione dell'astronomia matematica geocentrica di Tolomeo e la scoperta copernicana del moto spazio e il tempo divennero, come è noto, relativi. Nella teoria della relatività ristretta (1905) di Albert Einstein, lo spazio e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] Non occorre che dica che vi sono altri campi di indagine (la teoria di Urano, per esempio) per i quali è noto che esistono difficoltà suddetto perturbatore deve essere intorno ai 325° [longitudine geocentrica]. (Whewell papers, O.15.48)
L'avvio ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] anche in virtù di una più elegante ed efficace formulazione del modello geocentrico a opera di Ipparco (2° secolo a.C.) e di ), tra i primi in epoca moderna a proporre una teoria evolutiva del Sistema solare, che si sarebbe formato da condensazione ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] e Simplicio espongono a Sagredo nel Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galilei del 1632 le teorie eliocentrica e geocentrica dei corpi del Sistema solare, facendo appello l'uno alle osservazioni dei corpi celesti stessi, l'altro all ...
Leggi Tutto
copernicano
agg. – 1. Relativo al cosmologo polacco Nicola Copèrnico (1473-1543), e più spec. alla sua ipotesi eliocentrica (ipotesi c., e anche, spesso, rivoluzione c.), la quale, ripudiando definitivamente la concezione tolemaica geocentrica,...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...