Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] di individui e imprese).
Su queste linee la scuola keynesiana sviluppò l'idea di un intervento attivo dei pubblici ", 1936, IV, 1, pp. 53-71 (tr. it.: Sulla teoria economica del socialismo, in "La rivista trimestrale", settembre 1962).
Locke, J ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] agli scambi internazionali. Infine, la lezione keynesiana ha fatto breccia nella concreta attuazione theory of employment, interest and money, London 1936 (trad. it. Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta e altri scritti, ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] che fra le sue vittime figura anche una parte rilevante della teoria economica). Accantonati i modelli recenti, è parso naturale tornare alla visione keynesiana delle motivazioni degli investimenti finanziari (ripresa in Akerlof, Shiller 2009) e ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] proprio agli anni della Grande depressione la cosiddetta rivoluzione keynesiana, la quale, nella determinazione del livello di Se i mercati sono invece fallibili, la stessa teoria economica ammette gli interventi di correzione e di riregolazione ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] 1993, XXV, 1, pp. 51-56.
Hicks, J.R., Theory of wages, London 1932 (tr. it.: La teoria dei salari, in Lavoro, a cura di C. Arena, Torino 1936, pp. 351-527).
Hicks, J.R., The crisis in Keynesian economics, Oxford 1974 (tr. it.: La crisi dell'economia ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] tentativi di individuare le cause della 'grande depressione'. Alvin Hansen - considerato il principale divulgatore delle teoriekeynesiane negli Stati Uniti, sebbene avesse sviluppato intuizioni originali sulla stessa linea in modo autonomo prima del ...
Leggi Tutto
L’euro: una moneta senza Stato
Claudio Sardoni
Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] indipendenti, ma è anche vero che essi rinunciano ad assai meno di quanto predicato dalla teoria economica keynesiana e dalla tradizionale teoria delle aree valutarie ottimali. Se la politica monetaria non può produrre effetti permanenti sul livello ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] senso sarà un comportamento adeguato alla situazione tentare - keynesianamente - di prevedere meglio del pubblico come il pubblico si comporterà.
La teoria moderna delle bolle speculative
La teoria delle bolle speculative può essere vista come la ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] per il bilancio in pareggio, per effetto dell'economia keynesiana ci sarebbe stata una legittimazione del deficit (v. Paris 1950, pp. 145-244 (tr. it.: Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965).
Médard, J.F., Théorie ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] grande efficacia, a mantenere la sua posizione di teoria dominante nell’accademia e tra i responsabili delle politiche economiche nazionali e internazionali. La critica keynesiana è stata riassorbita mediante la cosiddetta sintesi neoclassica (nella ...
Leggi Tutto
macroeconomia
macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...