Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] primi anni Trenta e culminata (in chiave macroeconomica e con indubbio impatto politico-istituzionale) . Cassese, Lo Stato fascista, Bologna 2010.
Bibliografia
T. Ascarelli, Teoria della concorrenza e dei beni immateriali, Milano 1956.
G. Ghidini, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] processo di produzione dell’agricoltura come fondamento della propria teoria economica generale (Roll 1938; trad. it. 1962 di portare i problemi del settore in una dimensione macroeconomica, con l’attenzione al funzionamento generale dell’economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] scientifica e obiettiva, offerta dall’analisi macroeconomica.
Molti degli studiosi che lo condividono . Zevi, Bari 1975.
A. Mancini, F. Perillo, E. Zagari, La teoria economica del corporativismo, 2 voll., Napoli 1982.
Gli italiani e Bentham. Dalla ‘ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] teoria della dinamica strutturale delineata da Pasinetti è quindi la distinzione fra la dinamica effettiva del sistema economico e il sentiero dinamico che il sistema dovrebbe seguire nel tempo perché sia soddisfatta la condizione macroeconomica ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] sintesi, due proposte di regolamento in materia di squilibri macroeconomici COM (2010) 527 e COM (2010) 525, (lento) movimento, in Riv. dir. fin., 2010, 173 ss.; Bergonzini, Teoria e pratica delle procedure di bilancio dopo la legge n. 196 del 2009, ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] economica: considerazioni sui fondamenti teorici della nuova macroeconomia classica, in Politica economica, 1985, n. accumulazione di capitale in Italia 1947-63 (in Scelte politiche e teorie economiche in Italia. 1945-1978, a cura di G. Lunghini ...
Leggi Tutto
economia del lavoro
Laura Pagani
Branca dell’economia politica che studia il funzionamento e le dinamiche del mercato del l. attraverso l’interazione tra lavoratori e imprese. L’e. del l. studia quindi [...] dei salari, altri fattori difficilmente riconducibili alla teoria del capitale umano, quali il settore o l Paesi diversi, oltre che l’impatto delle istituzioni sulla performance macroeconomica degli Stati. A partire dagli ultimi anni del 20° sec ...
Leggi Tutto
dinamica economica strutturale
Luigi L. Pasinetti
Nuova concezione della d. e. che si propone di studiare i movimenti nel tempo delle grandezze economiche di base, come il prodotto interno lordo, il [...] dinamici, la teoria economica ha troppo spesso confuso i due tipi di variazioni e inoltre ha generalmente considerato lo studio dei cambiamenti strutturali come se fosse subordinato e complementare a quello dei movimenti macroeconomici. Un’analisi ...
Leggi Tutto
disequilibrio macroeconomico
Roberto Tamborini
Fenomeno che riguarda i processi di allocazione delle risorse economiche (fattori produttivi, beni e servizi finali prodotti), che si svolgono attraverso [...] . Il primo indirizzo di studi risale alle origini stesse della teoria dei mercati nel 19° sec. e s’intreccia con lo 1970, un importante filone di studi, sia micro sia macroeconomici. Nel linguaggio moderno, si parla di allocazioni inefficienti o ...
Leggi Tutto
vischiosita
Andrea Boitani
vischiosità Situazione in cui l’aggiustamento di prezzi e salari, a fronte di variazioni improvvise della domanda o dell’offerta di beni e di lavoro, non è immediato, ma [...] gioca un ruolo importante in ambito teorico neokeynesiano (➔ neokeynesiana, teoria). In particolare, è stato mostrato come l’esistenza di , ma comporta effetti considerevoli sul piano degli esiti macroeconomici. Solo in un mondo di price makers, come ...
Leggi Tutto
macroeconomia
macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...